Superbonus, Dominici: perché tra Btp e credito fiscale non c’è partita
I crediti fiscali sono poco interessanti agli occhi delle banche per i rischi connessi. Enel X può essere la soluzione? Lo abbiamo chiesto al commercialista Christian Dominici
AUTORE: Ilaria Cuzzolin
Con le ultime novità – ennesime ed estenuanti soprattutto per chi è in parte in causa – relative al Superbonus 110%, non ci sono più dubbi:  questa misura si avvia definitivamente al tramonto.
- Le villette avranno 6 mesi in più per completare il lavoro (quindi entro il 30 settembre 2023, a condizione che alla data del settembre 2022 siano stati effettuati almeno il 30% degli interventi complessivi).
 - Per i privati, inoltre, torna la possibilità di usare la detrazione in 10 anni e non in 4 (questo per permettere anche a chi una capacità reddituale più bassa di poter accedere alla misura).
 - Per le banche, gli intermediari finanziari e le assicurazioni cessionari dei crediti d’imposta per spese in Superbonus effettuate entro il 31 dicembre 2022 si potrà scambiare i crediti con Btp almeno decennali (purché nel limite del 10% della quota annuale che eccede i crediti di imposta già utilizzati in compensazione).
 
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
-             Tag: Evidenza, superbonus
 
Iscriviti alla newsletter de
 La Ragione
    Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.