
Green Pass
Il Parlamento europeo ha dato il via libera definitivo al certificato digitale Covid dell’Ue – Green Pass.
È stato approvato con 546 voti favorevoli, 93 contrari e 51 astenuti.
Green Pass
Il Parlamento europeo ha dato il via libera definitivo al certificato digitale Covid dell’Ue – Green Pass.
È stato approvato con 546 voti favorevoli, 93 contrari e 51 astenuti.
Green Pass
Il Parlamento europeo ha dato il via libera definitivo al certificato digitale Covid dell’Ue – Green Pass.
È stato approvato con 546 voti favorevoli, 93 contrari e 51 astenuti.
Il Parlamento europeo ha dato il via libera definitivo al certificato digitale Covid dell’Ue – Green Pass.
È stato approvato con 546 voti favorevoli, 93 contrari e 51 astenuti.
Una volta adottato dal Consiglio europeo e ratificato dagli Stati membri (in Italia dovrà essere pubblicato nella Gazzetta Ufficiale), entrerà in vigore con applicazione immediata dal primo luglio 2021. Sarà valido in tutti i 27 Paesi dell’UE, nonché proposto a Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera.
Il Green Pass si articolerà in tre distinti certificati, a seconda del caso cui si appartiene, e verrà rilasciato gratuitamente dalle autorità nazionali. Sarà disponibile in formato digitale o cartaceo, con codice QR.
Per avvalersene sarà necessario possedere uno dei tre seguenti requisiti:
– essere stati vaccinati contro il coronavirus (a 14 giorni dalla seconda dose o monodose nel caso Johnson&Johnson, e da non più di 9 mesi)
– di essere guariti da Covid19 (da non più di 6 mesi)
– di possedere un tampone con esito negativo, nelle 72 ore precedenti all’ingresso dell’altro Paese
In Italia il pass verrà reso disponibile tramite l’app Io (per i servizi della pubblica amministrazione) e Immuni (per il contact tracing).
Tale sistema avrà natura transitoria, infatti resterà in vigore per 12 mesi e verrà revocato quando l’Organizzazione Mondiale della Sanità avrà dichiarato la fine della pandemia.
di Claudia Burgio
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche


Bruno Pontecorvo, da via Panisperna a Stalin
30 Gennaio 2025
Bruno Pontecorvo è stato uno dei Ragazzi di via Panisperna, l’unico a scegliere poi l’altra part…


Le multe di uno Stato anti-statale
12 Dicembre 2024
Il 28,4% degli italiani che ricevono multe non le pagano, credendo che lo Stato sappia fare bau-…


Scuola e industria, crisi della stessa Italia
12 Dicembre 2024
I dati sulla qualità della scuola e sulla produzione industriale in Italia, riflettono carenze s…


Il clima e i negazionisti
25 Luglio 2023
Sempre gonfi di retorica, i negazionisti ora hanno trovato un altro terreno fertile: il clima. E …
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.