Il rischio di una social Inquisizione a fin di bene
Alla ricerca di un sistema di controllo nel web, tra libertà di pensiero e tutela dei diritti
Il rischio di una social Inquisizione a fin di bene
Alla ricerca di un sistema di controllo nel web, tra libertà di pensiero e tutela dei diritti
Il rischio di una social Inquisizione a fin di bene
Alla ricerca di un sistema di controllo nel web, tra libertà di pensiero e tutela dei diritti
Alla ricerca di un sistema di controllo nel web, tra libertà di pensiero e tutela dei diritti
«Temi che qualcuno che conosci stia diventando un estremista?». Così recita una notifica Facebook, una delle tante che riportano l’attenzione sul tema della libertà di pensiero all’interno dei social. Come si può equilibrare libertà di pensiero e tutela dei diritti all’interno di un universo web regolato da un’azienda privata quotata in borsa e necessariamente portata a dover tracciare un limite a usi ‘impropri’ della propria creazione?
D’altro canto, arrivare a una regolazione normativa di questi potenti strumenti era ed è una necessità non più rinviabile non solo per gli Stati nazionali, impegnati a dover perseguire nuove tipologie di reato, ma anche per gli stessi gestori delle piattaforme che necessitano di controllare che i canali di comunicazione da loro creati non diventino un viatico di messaggi di odio e violenza.
Esiste però un rischio, perfettamente riassumibile nella notifica prima citata: quello di dar vita e alimentare una caccia alle streghe, offrendo una sorta di ‘cassetta delle lettere’ virtuale in cui ognuno di noi può depositare la propria segnalazione, denunciando altri con l’apparente assenza di criteri di equità. Mettere nelle mani degli iscritti la responsabilità di ‘dare la caccia’ a coloro che utilizzano ‘impropriamente’ il loro profilo social – seguendo come criterio la propria sensibilità e le proprie idee valoriali – crea di per sé una distorsione e ci porta su una china pericolosa, in cui la mia libertà di esprimermi viene messa in dubbio da un non identificato sistema valoriale in grado di decidere se quello che penso sia giusto o sbagliato. Un post fortemente patriottico, una presa di posizione su temi complessi come la religione e la politica: sarebbero davvero molti gli esempi di tematiche in cui l’accettabilità o meno del pensiero altrui è fortemente connessa alla propria idea di mondo. Come si può allora pensare di connaturare un sistema di controllo su queste basi?
Sia chiaro. Nessuno nega la necessità di adoperarsi affinchè il mondo social possa diventare un luogo protetto e tutelato il più possibile, ma si deve trovare la strada giusta e, naturalmente, non nazionale.
di Matteo Bizzotto Montieni
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
-
Tag: social media
Leggi anche
Le multe di uno Stato anti-statale
12 Dicembre 2024
Il 28,4% degli italiani che ricevono multe non le pagano, credendo che lo Stato sappia fare bau-…
Scuola e industria, crisi della stessa Italia
12 Dicembre 2024
I dati sulla qualità della scuola e sulla produzione industriale in Italia, riflettono carenze s…
Il clima e i negazionisti
25 Luglio 2023
Sempre gonfi di retorica, i negazionisti ora hanno trovato un altro terreno fertile: il clima. E …
Spettacolo cinico
08 Aprile 2022
Fare informazione è complesso, ma tra pandemia e invasione russa in questi due anni abbiamo tocca…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.