app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Non smettiamo di fare la fila

C’è grande polemica sui cosiddetti Open Day vaccinali a base di AstraZeneca, al centro delle ben note paure collettive. È l’occasione per ribadire ancora una volta l’estrema rarità dell’incidenza di casi gravi o gravissimi. È sempre bene ricordare la dura lezione collettiva che abbiamo appreso dal parossismo generato da una folle campagna di comunicazione.
|

Non smettiamo di fare la fila

C’è grande polemica sui cosiddetti Open Day vaccinali a base di AstraZeneca, al centro delle ben note paure collettive. È l’occasione per ribadire ancora una volta l’estrema rarità dell’incidenza di casi gravi o gravissimi. È sempre bene ricordare la dura lezione collettiva che abbiamo appreso dal parossismo generato da una folle campagna di comunicazione.
|

Non smettiamo di fare la fila

C’è grande polemica sui cosiddetti Open Day vaccinali a base di AstraZeneca, al centro delle ben note paure collettive. È l’occasione per ribadire ancora una volta l’estrema rarità dell’incidenza di casi gravi o gravissimi. È sempre bene ricordare la dura lezione collettiva che abbiamo appreso dal parossismo generato da una folle campagna di comunicazione.
|
|
C’è grande polemica sui cosiddetti Open Day vaccinali a base di AstraZeneca, al centro delle ben note paure collettive. È l’occasione per ribadire ancora una volta l’estrema rarità dell’incidenza di casi gravi o gravissimi. È sempre bene ricordare la dura lezione collettiva che abbiamo appreso dal parossismo generato da una folle campagna di comunicazione.
Ciò detto, se ci sono delle raccomandazioni mediche, non si capisce perché non vadano seguite. Se da un lato, insomma, vedere una marea di ragazzi mettersi in fila riempie il cuore, dall’altro fa sorgere legittimi interrogativi. Questioni strettamente sanitarie a parte, la vicenda suggerisce un’altra considerazione: la pandemia, con il suo carico di dolore e angosce, ci ha insegnato tante cose. Anche che la pubblica amministrazione e molti servizi possono funzionare benissimo sulla base del principio delle prenotazioni e dell’organizzazione certosina della giornata lavorative. Come già scritto più volte, la campagna vaccinale di massa, poi, è uno splendido esempio di efficienza all’italiana. Non si capisce perché si debbano abbandonare questi modelli, che ci hanno anche fatto scoprire quanto siamo capaci di fare la fila, per tornare alle attese disordinate, alla folla, all’inevitabile nervosismo generato da organizzazioni farraginose e un po’ improvvisate. Gli Open Day, dei quali non sfugge il valore simbolico e il clamoroso successo, sono anche questo: degli happening talvolta troppo affollati, che ricordano il caos tipico degli uffici pubblici ‘di prima’, a cui non sentiamo alcun desiderio di tornare. Non disperdiamo ciò che abbiamo imparato ad apprezzare, al prezzo di enormi sacrifici. Anche le piccole cose, come la banale regola di salire e scendere sui treni da porte differenti: pratico, veloce ed efficiente. Chiudiamo con la disponibilità espressa ieri dal Commissario Figliuolo a vaccinare anche nelle località di vacanza. Apparentemente, una sconfessione delle sue stesse, dure parole rivolte in precedenza alle Regioni. A ben vedere, i paletti posti dallo stesso Figliuolo sono tali e tanti da far sorge il fondato sospetto del contentino dalla scarsissima ricaduta pratica. Lo stesso generale, del resto, ha ricordato quale sia il suo unico obiettivo: vaccinare l’80% della popolazione entro settembre. Il resto è fuffa.   di Fulvio Giuliani

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Bruno Pontecorvo, da via Panisperna a Stalin

30 Gennaio 2025
Bruno Pontecorvo è stato uno dei Ragazzi di via Panisperna, l’unico a scegliere poi l’altra part…

Le multe di uno Stato anti-statale

12 Dicembre 2024
Il 28,4% degli italiani che ricevono multe non le pagano, credendo che lo Stato sappia fare bau-…

Scuola e industria, crisi della stessa Italia

12 Dicembre 2024
I dati sulla qualità della scuola e sulla produzione industriale in Italia, riflettono carenze s…

Il clima e i negazionisti

25 Luglio 2023
Sempre gonfi di retorica, i negazionisti ora hanno trovato un altro terreno fertile: il clima. E …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI