Andrea Dellabianca, Presidente CDO: “Il salario non basta, occorre offrire anche una vita dignitosa” – IL VIDEO
Durante la nostra permanenza al 46esimo Meeting di Rimini, abbiamo incontrato Andrea Dellabianca, Presidente di Compagnia delle Opere. Abbiamo affrontato con lui uno dei principali temi caldi di questa edizione: il lavoro. Le sue parole

Durante la nostra permanenza al 46esimo Meeting di Rimini, abbiamo incontrato Andrea Dellabianca, Presidente di Compagnia delle Opere. Con lui abbiamo colto l’occasione per affrontare uno dei principali temi caldi di questa edizione: il lavoro.
“Il tema del lavoro ha rimesso al centro negli ultimi anni alcune domande rispetto al senso che ha il lavoro, perché non è più scontato sacrificare tempo e energie per questo. Ci si domanda se il lavoro abbia a che fare con la crescita della persona, con la soddisfazione della persona o se sia qualcosa che permette di vivere al di fuori dal lavoro”, così esordisce il Presidente.
Come si può realizzare oggi un’impresa di valore e non solo ed esclusivamente di profitto? Andrea Dellabianca risponde così
“Sicuramente la stabilità economica racconta della salute dell’impresa, per cui quest’ultima deve guadagnare e fare utili, ma questo non può essere lo scopo per cui si intraprende un’impresa, anche perché difficilmente nascono così” sostiene il Presidente Dellabianca.
“Una persona vede un bisogno, nota un’opportunità e contribuisce con la propria creatività e intelligenza a creare un qualcosa di utile, qualcosa che genera ricchezza, ma genera soprattutto valore sociale e lavoro. Il motivo per cui è nata, non va mai perso“ dichiara Dellabianca, che prosegue: “Può cambiare nel tempo, ma il suo scopo non va mai perso. Se questo è sempre al centro del proprio lavoro diventa un fattore di soddisfazione e di valore che ognuno porta nel mondo”.
L’importanza e la tutela della dignità della persona sul luogo di lavoro
Siamo tornati anche alle fondamenta su cui il tutto dovrebbe poggiare e quindi ci siamo confrontati circa l’importanza e la tutela della dignità della persona sul luogo di lavoro:
“Questo oggi è un tema che è diventato importantissimo e fa la differenza anche nello sviluppo o nella sanità di un’impresa – afferma Dellabianca – Siamo in un momento strano, afferma Dellabianca, in un momento di record occupazionale, oltre ai 24 milioni di lavoratori, ma esiste anche un record di insoddisfazione lavorativa, che è dato da precarie condizioni di lavoro, di benessere aziendale, salari insufficienti”.
Una situazione che dovrebbe essere presa in considerazione da imprenditori e manager se non vogliono perdere preziose risorse all’interno delle aziende. E poi c’è un aspetto fondamentale che fa emergere un quadro molto chiaro, conclude il Presidente: “C’è un dato. Oltre il 54% ha dichiarato che il salario non basta, seppur è importante, ma lo è anche offrire una vita dignitosa. Il salario non basta a non far cambiare il luogo di lavoro, a far rimanere il lavoratore in un’azienda. Se l’azienda non trasferisce il coinvolgimento di ciò che propone alle persone che lavorano, questo non funziona. Non funzionano nemmeno le tecniche di welfare in questo caso”.
Dellabianca: i consigli a un giovane imprenditore
A questo punto, Presidente, che cosa consiglierebbe ad un giovane imprenditore di oggi per creare un’impresa solida e duratura?
“Di non farlo da solo – spiega – Oggi ci sono dei cambiamenti così veloci, delle sfide così impegnative che affrontarle da soli è veramente faticoso e troppo complicato. Avere luoghi positivi in cui le decisioni che ognuno deve prendere possono essere messe in discussione e in relazione con altri fa sì che uno possa fare le cose in maniera più oculata. Quindi occorre saper rischiare, occorre avere la voglia di rischiare, ma per rischiare nel modo giusto occorre avere anche la consapevolezza, al di là che possa andar bene o male, che questo non definisce mai la persona. Un sistema di relazione positivo ci aiuta a sostenere questa consapevolezza”.
di Catia Demonte
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!