app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Attacco all’occidente

La recente mossa di Putin, che ha riconosciuto l’indipendenza delle repubbliche separatiste di Donetsk e Lugansk, è una sfida dichiarata al mondo occidentale.
| ,

Attacco all’occidente

La recente mossa di Putin, che ha riconosciuto l’indipendenza delle repubbliche separatiste di Donetsk e Lugansk, è una sfida dichiarata al mondo occidentale.
| ,

Attacco all’occidente

La recente mossa di Putin, che ha riconosciuto l’indipendenza delle repubbliche separatiste di Donetsk e Lugansk, è una sfida dichiarata al mondo occidentale.
| ,
| ,
La recente mossa di Putin, che ha riconosciuto l’indipendenza delle repubbliche separatiste di Donetsk e Lugansk, è una sfida dichiarata al mondo occidentale.
Alla fine Putin ha fatto la sua mossa, riconoscendo le sedicenti repubbliche russe nell’est dell’Ucraina e inviando “truppe di pace“, i cui primi contingenti sarebbero già da ieri in territorio ucraino. Inutile girarci intorno: lo zar del Cremlino ha preso in giro i leader occidentali, anche solo limitandosi agli incontri dell’ultimo mese. Significative le reazioni francesi e tedesche, che hanno sottolineato come il presidente russo abbia contravvenuto a tutto quello che aveva dichiarato nei faccia a faccia con il presidente Macron e il cancelliere Scholz. Aggiungeteci un riconoscimento che equivale ad un’annessione e l’ipocrita formula delle ‘truppe di pace’ e si capirà agevolmente il livello di azzardo scelto da Putin. L’intento appare abbastanza chiaro, provare a vincere la partita magari senza una guerra totale contro l’Ucraina, contando di contenere la reazione occidentale a parole di fuoco e sanzioni economiche non troppo dure. Putin, in sostanza, mira a dividere in qualche modo il nostro campo, contando sulle paure europee legate agli approvvigionamenti energetici e più generale alle ricadute inevitabilmente disastrose di una guerra sulle economie di Paesi che stanno cercando di ripartire dopo lo shock della pandemia. Una sfida dichiarata al nostro mondo, a cui si dovrà rispondere mantenendo compatto quanto più possibile il fronte occidentale, andando anche a vedere gli eventuali bluff del presidente russo (ce ne saranno). Fermezza assoluta, ma anche sangue freddo e capacità di tenere aperto il dialogo con un uomo che ha ampiamente dimostrato di poter dire una cosa e fare esattamente l’opposto mantenendo una glaciale indifferenza e con artifici retorici vecchi come il mondo. Non sarà facile e neppure piacevole, ma è l’unico modo per aiutare l’Ucraina e soprattutto tentare di evitare una guerra totale russo-ucriana, in cui l’Occidente non sarebbe certo disposto a “morire per Kiev“ intervenendo direttamente (e Putin lo sa). È una buona cosa, in quest’ottica, che il viaggio di Draghi a Mosca resti confermato, almeno per il momento. Più in generale, sarà bene ricordarsi con chi abbiamo a che fare, quando andranno prese decisioni strategiche per il futuro energetico dell’Italia e sul nostro posizionamento geopolitico. Ci risuonano ancora nelle orecchie certe prelibatezze populiste sentite solo pochi anni fa – “mi sento più a casa a Mosca che a Washington” – oggi particolarmente sinistre. di Fulvio Giuliani

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Salvini in visita al villaggio Olimpico a Milano: “Sì al Salva Milano e alla rottamazione delle cartelle esattoriali” – IL VIDEO

10 Febbraio 2025
Terminati i Giochi invernali il Villaggio sarà uno studentato a prezzi calmierati che non supere…

Migranti in Albania, il governo valuta un cambio di rotta (ma i centri restano)

10 Febbraio 2025
Il governo vuole mantenere i suoi centri per migranti in Albania, ma per aggirare la magistratur…

Se manco Mattarella è al riparo dagli haters

10 Febbraio 2025
Ho scelto una fotografia del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, perché è impossibile…

Inaugurazione Bit, Santanchè e il caos con la stampa – IL VIDEO

09 Febbraio 2025
Si è tenuta alla Fiera Rho di Milano, l’inaugurazione della Borsa Internazionale del Turismo, al…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI