app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app
Cassazione

Autonomia differenziata, dalla Cassazione via libera al referendum per l’abrogazione totale

Cade il quesito sull’abrogazione parziale proposto dai 5 Consigli regionali a maggioranza di centrosinistra: Campania, Emilia-Romagna, Toscana, Sardegna e Puglia

|

Autonomia differenziata, dalla Cassazione via libera al referendum per l’abrogazione totale

Cade il quesito sull’abrogazione parziale proposto dai 5 Consigli regionali a maggioranza di centrosinistra: Campania, Emilia-Romagna, Toscana, Sardegna e Puglia

|

Autonomia differenziata, dalla Cassazione via libera al referendum per l’abrogazione totale

Cade il quesito sull’abrogazione parziale proposto dai 5 Consigli regionali a maggioranza di centrosinistra: Campania, Emilia-Romagna, Toscana, Sardegna e Puglia

|
|

Cade il quesito sull’abrogazione parziale proposto dai 5 Consigli regionali a maggioranza di centrosinistra: Campania, Emilia-Romagna, Toscana, Sardegna e Puglia

Via libera dalla Cassazione al referendum per l’abrogazione totale sulla riforma dell’Autonomia differenziata. Questo è quanto deciso oggi dopo la sentenza della Corte costituzionale che ha svuotato i contenuti principali della riforma firmata dal ministro Roberto Calderoli, bocciandola parzialmente. L’Ufficio centrale per il referendum della Corte di Cassazione ha così deciso per l’abrogazione totale, facendo di fatto cadere il quesito sull’abrogazione parziale – proposto da cinque Consigli regionali a maggioranza di centrosinistra (Campania, Emilia-Romagna, Toscana, Sardegna e Puglia). Secondo la Suprema Corte, infatti, le norme messe in discussione sono già state cancellate dalla Consulta.

Ora la decisione definitiva spetterà alla Corte Costituzionale che si riunirà a gennaio dopo aver parzialmente bocciato la legge Calderoli lo scorso novembre. L’autonomia differenziata, aveva sancito la Corte, non è incostituzionale in sé, in quanto non contrasta con i principi fondamentali come l’unità della Repubblica.

Il nuovo giudizio sarà ora incentrato sul legame tra l’Autonomia e la legge di bilancio che secondo i sostenitori del referendum è puramente strumentale.

Di Claudia Burgio

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Salvini in visita al villaggio Olimpico a Milano: “Sì al Salva Milano e alla rottamazione delle cartelle esattoriali” – IL VIDEO

10 Febbraio 2025
Terminati i Giochi invernali il Villaggio sarà uno studentato a prezzi calmierati che non supere…

Migranti in Albania, il governo valuta un cambio di rotta (ma i centri restano)

10 Febbraio 2025
Il governo vuole mantenere i suoi centri per migranti in Albania, ma per aggirare la magistratur…

Se manco Mattarella è al riparo dagli haters

10 Febbraio 2025
Ho scelto una fotografia del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, perché è impossibile…

Inaugurazione Bit, Santanchè e il caos con la stampa – IL VIDEO

09 Febbraio 2025
Si è tenuta alla Fiera Rho di Milano, l’inaugurazione della Borsa Internazionale del Turismo, al…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI