Basta scaricabarile (di tutti) sul Pnrr
| Politica
L’ossessiva propaganda “L’Ue ce l’avrebbe con l’Italia”, mentre siamo il Paese con i maggiori fondi del Next Generation EU: 191,5 miliardi di euro

Basta scaricabarile (di tutti) sul Pnrr
L’ossessiva propaganda “L’Ue ce l’avrebbe con l’Italia”, mentre siamo il Paese con i maggiori fondi del Next Generation EU: 191,5 miliardi di euro
| Politica
Basta scaricabarile (di tutti) sul Pnrr
L’ossessiva propaganda “L’Ue ce l’avrebbe con l’Italia”, mentre siamo il Paese con i maggiori fondi del Next Generation EU: 191,5 miliardi di euro
| Politica
Guardate la grafica, tratta dal Corriere della Sera di oggi: è la ripartizione dei 750 miliardi di euro stanziati dal Next Generation EU per favorire la ripresa nell’Unione europea, dopo lo shock della pandemia. 750 miliardi, un’enormità.
Guardate, ora, il bollone che spicca al centro dell’immagine, di gran lunga il più grande di tutti: siamo noi, è quello dei 191,5 miliardi riservati all’Italia. Guardate la proporzione rispetto a tutti gli altri Paesi, dicasi tutti. È oggettivamente impressionante. La rappresentazione plastica di una palla, di una colossale bufala spacciata per anni e che ha provocato disastri nella pubblica opinione. Perché non c’è nulla di peggio (o meglio) della disinformazione per portare quote consistenti di cittadini su posizioni che rischiano di diventare convinzioni granitiche.
Su tutte, che l’Ue ce l’abbia sempre con l’Italia, veda nell’Italia non un Paese fondatore e ingranaggio fondamentale della macchina comunitaria, ma il membro da tenere al guinzaglio o almeno sotto strettissimo controllo. Questa ossessiva propagandata durata un decennio è sempre lì, pronta a riemergere anche davanti alla prova quasi imbarazzante della ripartizione dei fondi del Next Generation EU. Prova che potrebbe far saltare i nervi, non senza qualche ragione, agli elettori di molti Paesi in giro per il continente.
Perché adesso, a valle di questo sforzo pagato anche con i soldi delle tasse dei contribuenti europei, ci troviamo nell’allucinante condizione di aver paura di non riuscire a rispettare gli impegni presi nel Pnrr. Per mancanze esclusivamente italiane e imputabili solo a noi. La solita burocrazia, le solite lentezze, persino la difficoltà di troppi responsabili italiani a esprimersi e trattare in inglese. Insomma, tutto quello che il Pnrr dovrebbe aiutarci a migliorare. Eppure serpeggia un po’ di voglia di scaricabarile sul governo Draghi e una quota di immancabile vittimismo tricolore, nel momento in cui si sussurra che oggi gli occhi di Bruxelles sarebbero più acuti e severi, rispetto a quando a Palazzo Chigi c’era l’ex presidente della Banca centrale europea.
Smettiamola e smettiamola subito, perché il Next Generation EU e il Pnrr sono un treno che non ripassa. L’occasione unica – non rara – per modernizzare l’anima, prima ancora che le infrastrutture del nostro Paese. Non è un problema solo della maggioranza: il governo acceleri, faccia tutto ciò che è necessario ed eventualmente anche di più. Senza preoccuparsi di cambiare donne, uomini, procedure e strutture. Oggi, non domani. L’opposizione ci risparmi il ridicolo spettacolo di quello che a Napoli si chiama “il gallo sulla monnezza“. Perché la barca è una e la monnezza non la vogliamo.
Di Fulvio Giuliani
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Il 25 aprile, le dichiarazioni di Musumeci e la Storia
25 Aprile 2025
Un po’ tutti hanno detto la loro sulla “sobrietà” invocata a sproposito da un ministro della Rep…

25 aprile, Mattarella cita Papa Francesco. Meloni: “Onoriamo i valori democratici negati dal fascismo”. Cortei in tutta Italia, a Milano “in oltre 90mila”
25 Aprile 2025
“La democrazia trova forza e vigore se si fonda sul rispetto dell’altro, sul confronto e sulla l…

25 aprile, 80 anni della Liberazione. Mattarella all’Altare della Patria – IL VIDEO
25 Aprile 2025
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, depone una corona d’alloro durante la cerimon…

Secolarizzati, poca fede ma politica. La morte di Papa Francesco e i mezzi di informazione
25 Aprile 2025
Diciamoci la verità: da quando è arrivata la notizia della morte di Papa Francesco, ascoltare tv…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.