“Blocchiamo tutto”. L’Italia si ferma per Gaza, oggi lo sciopero generale. Dai trasporti alla scuola, i disagi
L’Italia si ferma in solidarietà con il popolo palestinese. Proclamato per la giornata di oggi lo sciopero generale di 24 ore. “Blocchiamo tutto” per Gaza

“Blocchiamo tutto”. L’Italia si ferma per Gaza, oggi lo sciopero generale. Dai trasporti alla scuola, i disagi
L’Italia si ferma in solidarietà con il popolo palestinese. Proclamato per la giornata di oggi lo sciopero generale di 24 ore. “Blocchiamo tutto” per Gaza
“Blocchiamo tutto”. L’Italia si ferma per Gaza, oggi lo sciopero generale. Dai trasporti alla scuola, i disagi
L’Italia si ferma in solidarietà con il popolo palestinese. Proclamato per la giornata di oggi lo sciopero generale di 24 ore. “Blocchiamo tutto” per Gaza
L’Italia si ferma in solidarietà con il popolo palestinese. “Blocchiamo tutto”. Proclamato per la giornata di oggi, lunedì 22 settembre, lo sciopero generale di 24 ore che vede incrociare le braccia dei lavoratori di ferrovie, trasporti locali, lavoratori della sanità, portuali e di scuole e università in supporto a Gaza e alla Global Sumud Flotilla, diretta in queste ore verso la Striscia. A rischio quindi i trasporti, la logistica, il settore dell’istruzione. Lo sciopero, partito dalla mezzanotte, terminerà alle 23 di oggi. A indirlo, diverse sigle sindacali: Usb, Cub, Sgb e Usi-Cit.
Cancellati intanto alcuni treni regionali alla stazione Termini a Roma, al momento si registrano anche diversi ritardi, fino a 60 minuti.
Le ripercussioni sui treni: Frecce, Intercity e regionali a rischio
Lo sciopero interesserà il personale del Gruppo FS Italiane ad esclusione del personale della Regione Calabria di Trenitalia dalla mezzanotte alle ore 23 di lunedì 22 settembre 2025. Lo sciopero potrebbe avere impatti sulla circolazione ferroviaria e comportare cancellazioni totali e parziali di Frecce, Intercity e treni del Regionale.
Gli effetti, in termini di cancellazioni e ritardi, potranno verificarsi anche oltre l’orario di termine dell’agitazione sindacale. Per il trasporto Regionale sono garantiti i servizi essenziali previsti in caso di sciopero nei giorni feriali: dalle ore 6 alle 9, e dalle ore 18 alle 21. Trenitalia – tenuto conto delle possibili ripercussioni sul servizio – invita i passeggeri a informarsi prima di recarsi in stazione.
Informazioni su collegamenti e servizi attivi sono disponibili consultando l’App di Trenitalia, la sezione Infomobilità di trenitalia.com, i canali social e web del Gruppo FS, il numero verde gratuito 800892021, oltre che nelle biglietterie e negli uffici assistenza delle stazioni, attraverso le self-service e le agenzie di viaggio.
I passeggeri che intendono rinunciare al viaggio possono chiedere il rimborso a partire dalla dichiarazione di sciopero:
- Fino all’ora di partenza del treno prenotato, per i treni Intercity e Frecce;
- Fino alle ore 24:00 del giorno antecedente lo sciopero stesso, per i treni Regionali;
In alternativa possono riprogrammare il viaggio, a condizioni di trasporto simili, non appena possibile, secondo la disponibilità dei posti.
di Margherita Medici
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Il Pd rinuncia a parlare con l’elettorato non estremista

Governo tripartito

Carrieristi
