Commodité
Il Trattato del Quirinale ha un significato molto importante. Francia e Italia devono marciare insieme: hanno interessi comuni, largamente prevalenti sugli interessi in contrasto.
| Politica
Commodité
Il Trattato del Quirinale ha un significato molto importante. Francia e Italia devono marciare insieme: hanno interessi comuni, largamente prevalenti sugli interessi in contrasto.
| Politica
Commodité
Il Trattato del Quirinale ha un significato molto importante. Francia e Italia devono marciare insieme: hanno interessi comuni, largamente prevalenti sugli interessi in contrasto.
| Politica
| Politica
Il Trattato del Quirinale ha un significato molto importante. Francia e Italia devono marciare insieme: hanno interessi comuni, largamente prevalenti sugli interessi in contrasto.
Il Trattato del Quirinale ha un significato che supera il pur importante contenuto delle 60 pagine che saranno firmate. I nostri due Paesi hanno storie fortemente intrecciate, con pagine splendide e altre da ricordare per non ripeterle. Il futuro ci lega ancor di più, al punto che affrontarlo separatamente, se non addirittura conflittualmente, sarebbe atto reciprocamente autolesionista.
Due anni fa la Francia richiamò il proprio ambasciatore. Il momento di crisi fu provocato da colpe italiane e di un governo incosciente, impreparato e arrogante. Posto che il patriottismo è cosa non solo diversa ma opposta al nazionalismo, in entrambi i Paesi sono presenti forze che subordinano la loro convenienza propagandistica agli interessi nazionali indisponibili.
Quando la crisi dei debiti colpì l’Europa fu un presidente francese della Banca centrale europea, Jean-Claude Trichet, a commettere errori e peggiorare le cose. Toccò a un presidente italiano rimediare, in quel modo aiutando moltissimo anche la Francia. Quel presidente oggi guida il governo italiano e quella partita è ancora aperta, perché si dovrà rivedere il patto di stabilità.
Francia e Italia hanno interessi comuni, largamente prevalenti sugli interessi in contrasto. E questo è il primo e più importante fronte: dentro l’Unione europea non devono esistere assi o rapporti preferenziali, ma la pragmatica valutazione e convivenza degli interessi. Ragione buonissima perché Francia e Italia marcino assieme. Considerato anche che il prossimo anno la presidenza di turno europea sarà per sei mesi francese.
La seconda partita è relativa alla difesa e al settore militare. Possiamo scontrarci o accordarci, ma nel primo caso le nostre spese nazionali sommate ci collocano sopra il livello del Regno Unito e della Russia, nel secondo le spese divise sono destinate a ruoli residuali. La questione non è su come saranno composti i reggimenti, ma su come l’industria della difesa sarà integrata. Kmw e Nexter, unione franco-tedesca, chiede di comprare il settore difesa di Leonardo (ex Finmeccanica), mentre Fincantieri è tecnologicamente avanti e in grado di acquisire i cantieri francesi (il tema dell’antitrust rallenta, ma non ferma). Così non andiamo lontano.
Integrare significa collaborare, tutelando gli interessi di ciascuno e mettendoli in sinergia. Se i francesi Arnault e Pinault comprano marchi della moda italiana (Gucci, Bulgari, Loro Piana) non è perché loro sono aggressivi e noi invasi, ma perché quei privati italiani vendono. Armani no, per ricordarne uno. Per crescere ci si espande, non si difende il cortile. Se Fca e Psa creano Stellantis compiono una libera scelta finanziaria e industriale, ma se lo Stato francese resta azionista (di minoranza) si crea uno squilibrio. Il compito dei governi è creare la cornice dentro cui questi interessi si incontrino e si scontrino, senza mai produrre rotture. Ci si guadagna, in tutti i sensi.
di Davide Giacalone
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
-
Tag: Italia
Leggi anche
Caso Almasri, incontro segreto tra Meloni e Mattarella
31 Gennaio 2025
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha avvisato ed incontrato segretamente martedì scorso…
Caso Almasri, Meloni: “Indagarmi un danno alla Nazione. Se i giudici vogliono governare si candidino”
30 Gennaio 2025
Le ultime dichiarazioni del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, sul caso Almasri, durante …
Il fiume di veleno fra politica e magistratura
30 Gennaio 2025
Da più di trent’anni scorre tempestoso e straordinariamente inarrestabile il fiume avvelenato de…
Chiudere con il fascismo, senza paura dei nostalgici
30 Gennaio 2025
Meloni faccia l’ultimo passo lontana dal fascismo, collocandosi dalla parte della Resistenza, de…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.