Confusione alla pompa
| Politica
L’aumento del costo della benzina e la rinuncia allo sconto varato dal governo Draghi: un’inutile confusione che costa imbarazzo politico

Confusione alla pompa
L’aumento del costo della benzina e la rinuncia allo sconto varato dal governo Draghi: un’inutile confusione che costa imbarazzo politico
| Politica
Confusione alla pompa
L’aumento del costo della benzina e la rinuncia allo sconto varato dal governo Draghi: un’inutile confusione che costa imbarazzo politico
| Politica
Non si riesce proprio a capire perché il governo si sia voluto andare a ficcare in un vicolo cieco, affrontando in questo modo disordinato e caciarone la questione dei rincari della benzina. Dopo giorni di invettive e ammonimenti, all’atto pratico il prezzo medio della verde è salito meno dei 0,18 € al litro determinati dal ritorno delle accise.
L’attuale aumento al self, dunque, è totalmente legato alla decisione presa in manovra economica di rinunciare allo sconto varato dal governo Draghi, per convogliare le risorse in altre misure a cominciare dagli aiuti sulle bollette. Scelta tutta politica e anche abbastanza facile da sostenere, se non si fosse urlato in modo sconsiderato alla “speculazione” dei prezzi nella maggioranza e nello stesso governo, esponendosi alle critiche di tutti.
Da quelle più facili e ovvie delle opposizioni, che oggi hanno gioco facile nel ricordare le promesse dei tempi della campagna elettorale e che hanno costretto ieri Giorgia Meloni a un’affannosa autodifesa e di quelle che fanno più male: le accuse dei cittadini delusi, confusi e storditi da un balletto di cifre e paroloni (come più volte abbiamo qui scritto, le parole d’ordine sono dal primo giorno di questo governo uno dei problemi oggettivi, una trappola da evitare in cui la maggioranza continua a cascare) a cui è seguito il topolino di misure francamente blande.
Perché poco c’era e c’è da fare, oltre la sacrosanta sorveglianza sui prezzi e i casi – comunque isolati – di chi se ne approfitta o gli arcinoti picchi del “servito“ in autostrada. Questa inutile confusione costa un imbarazzo politico di cui il governo avrebbe fatto volentieri a meno, mentre c’è da affrontare il problema complessivo dell’inflazione e dei rincari.
Il caso della benzina lascia tutti scontenti e la sgradevole sensazione che, a dispetto delle grandi sfide che ci aspettano nei prossimi sei mesi, consistenti aree della maggioranza restino ostinatamente attaccate all’idea della propaganda e dei proclami, pericolosissimi quando si tratta di maneggiare la realtà.
Di Fulvio Giuliani
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Gli Stati Uniti che si ritraggono dal loro ruolo
04 Luglio 2025
Gli Stati Uniti si sono ritratti dal loro ruolo e noi europei non possiamo scansarne le conseguenz…

Caso Carlo Legrottaglie: poliziotti indagati, il Ministero dell’Interno anticipa i soldi per coprire le spese legali
03 Luglio 2025
Caso Carlo Legrottaglie: a seguito di una delle novità introdotte dal decreto sicurezza voluto dal…

Separazione delle carriere, passa il sì in Senato
03 Luglio 2025
Separazione delle carriere dei magistrati, passa il sì in Senato. Il testo modifica l’articolo 102…

Papa Leone XIV riceve la presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Il primo incontro ufficiale in Vaticano
02 Luglio 2025
Papa Leone XIV ha ricevuto in udienza la presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Si tratta del pr…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.