D’Alema non vuole morire democristiano
| Politica
Perché il PD diventi un partito di sinistra e non una succursale di ex democristiani occorre fare i conti con cosa abbia rappresentato il PCI per la democrazia. E’ quanto sembra suggerire Massimo D’Alema, primo e unico ex Primo Ministro proveniente dal PCI che l’Italia abbia mai avuto.

D’Alema non vuole morire democristiano
Perché il PD diventi un partito di sinistra e non una succursale di ex democristiani occorre fare i conti con cosa abbia rappresentato il PCI per la democrazia. E’ quanto sembra suggerire Massimo D’Alema, primo e unico ex Primo Ministro proveniente dal PCI che l’Italia abbia mai avuto.
| Politica
D’Alema non vuole morire democristiano
Perché il PD diventi un partito di sinistra e non una succursale di ex democristiani occorre fare i conti con cosa abbia rappresentato il PCI per la democrazia. E’ quanto sembra suggerire Massimo D’Alema, primo e unico ex Primo Ministro proveniente dal PCI che l’Italia abbia mai avuto.
| Politica
AUTORE: Massimiliano Lenzi
Panico nel Partito democratico dopo che Massimo D’Alema – il primo e unico presidente del Consiglio ex Pci che l’Italia abbia mai avuto – ha parlato della fine della malattia del renzismo nel Pd e di una ricomposizione necessaria. Come al solito i commenti della politica e della stampa hanno inseguito i gossip personali e le rivalità tra leader, senza badare alla sostanza del tema dirimente sollevato da D’Alema: capire quanto effettivamente ci sia di sinistra nell’attuale Partito democratico. Lo scoglio, infatti, per chi come lui viene dalla tradizione comunista, non riguarda solamente il renzismo ma anche il lettismo nipote, quello di Enrico Letta attuale segretario del Pd, che ha nel suo Pantheon politico di riferimento Beniamino Andreatta e non Ugo Pecchioli o – volendo restare alla storia democristiana – non ha ad esempio un Carlo Donat Cattin, la cui anima sociale era sicuramente spiccata e a sinistra. Perché il Pd diventi un partito compiutamente di sinistra – pare suggerire D’Alema, in questi mesi di governo Draghi sostenuto dal Pd con convinzione – e non una succursale di ex democristiani occorre quindi fare i conti seriamente su cosa sia stato il Pci e su cosa abbia rappresentato per la democrazia italiana. Questi conti – prima graziato da Tangentopoli, poi cambiato in fretta di nome e quindi impegnato contro Silvio Berlusconi – il Pci non li ha mai fatti e tantomeno li ha fatti il Pd. Perciò D’Alema non ha tutti i torti: merita critiche politiche ma non quella di non voler morire democristiano.
di Massimiliano Lenzi
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
- Tag: politica
Leggi anche

Malora
16 Settembre 2025
Se descrivo l’avversario come nemico della civiltà, della fede, della libertà e omertoso con la vi…

Meloni: “Noi accusati di odio da chi festeggia l’omicidio di Kirk”
13 Settembre 2025
Meloni: “Noi accusati di odio da chi festeggia l’omicidio di Kirk”. Così la presidente del Consigl…

Caso Almasri, indagata Giusi Bartolozzi, capo gabinetto di Nordio. “Ha dato false informazioni ai pm”
09 Settembre 2025
Giusi Bartolozzi, capo di gabinetto del ministro della Giustizia Carlo Nordio, è stata iscritta da…

D’Alema, comunista persistente
08 Settembre 2025
Il fatto che l’ex presidente del Consiglio Massimo D’Alema fosse a Pechino per la grande parata de…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.