Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Dalla Russia con amore (di spia)

| ,
Se non fosse tragico lo sfondo su cui ci muoviamo, non sarebbe difficile intravedere spunti persino comici nei silenzi e nelle imbarazzate risposte sull’ormai leggendaria missione d’aiuto russa all’Italia, ai tempi del lockdown.

Dalla Russia con amore (di spia)

Se non fosse tragico lo sfondo su cui ci muoviamo, non sarebbe difficile intravedere spunti persino comici nei silenzi e nelle imbarazzate risposte sull’ormai leggendaria missione d’aiuto russa all’Italia, ai tempi del lockdown.
| ,

Dalla Russia con amore (di spia)

Se non fosse tragico lo sfondo su cui ci muoviamo, non sarebbe difficile intravedere spunti persino comici nei silenzi e nelle imbarazzate risposte sull’ormai leggendaria missione d’aiuto russa all’Italia, ai tempi del lockdown.
| ,
Se non fosse tragico lo sfondo su cui ci muoviamo, non sarebbe difficile intravedere spunti persino comici nei silenzi e nelle imbarazzate risposte sull’ormai leggendaria missione d’aiuto russa all’Italia, ai tempi del lockdown. Già il nome scelto dice molto e avrebbe dovuto dire altrettanto all’epoca: “Dalla Russia con amore“. In realtà, lapsus freudiano di quelli clamorosi, considerato che di agenti segreti – meno scaltri e certamente meno affascinanti del James Bond protagonista del film citato – ce n’erano un bel po’ su quei cargo arrivati dalla Russia all’aeroporto di Pratica di Mare. Come scrivo questa mattina su La Ragione, gli Ilyushin russi abbondavano di uomini in mimetica qualificati come “autisti“, interpreti“ e (capolavoro) “esperti sanificatori“. Gente che avrebbe voluto “sanificaretutto il Paese, a cominciare dai luoghi più sensibili, con la scusa del Covid. Per fortuna, qualcuno mantenne il cervello acceso e fu impedito ai russi di fare quello che volevano, anche se molto fu concesso. Nella migliore delle ipotesi appare ormai estremamente probabile che gli uomini calati da Mosca in Italia fecero un bel po’ di ‘intelligence sanitaria’, più che portare aiuto. A Bergamo si ricordano molto bene come non sapessero nulla dei protocolli da applicare, risultassero più di intralcio che altro, finendo per imparare da noi a contrastare il virus, più che aiutare e acquisendo informazioni da usare poi in patria. L’allora presidente del Consiglio Giuseppe Conte ieri ha cercato di derubricare tutto a un “non accade nulla, lo hanno verificato i servizi segreti“, che non dice nulla e non fornisce alcuna risposta alle domande cruciali: quali furono gli accordi presi da lui e Putin, cosa promettemmo ai russi, cosa hanno fatto, perché all’epoca non si poteva chiedere nulla sul loro conto, pena silenzi infastiditi o risposte seccate? Oggi, Mosca ci minaccia apertamente e ci rinfaccia proprio quella missione, che ogni giorno appare sempre più una copertura. Non dimentichiamo che a parte un po’ di mascherine e di camici il resto dell’attrezzatura si dimostrò scarsamente utilizzabile e, nel caso di ventilatori, con l’antipatica tendenza a prendere fuoco. Per fortuna non in Italia. Tace sull’argomento il ministro degli Esteri Luigi di Maio, si è cucito la bocca Matteo Salvini, all’epoca all’opposizione ma campione dei putiniani d’Italia negli anni oscuri in cui in troppi sbandarono pericolosamente verso dittature e autocrazie. Un rischio clamoroso corso dal nostro paese, che forse riusciamo a comprendere un po’ di più anche ricostruendo quella missione che diamorenon aveva proprio nulla.   di Fulvio Giuliani

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Medici, via i test ma i problemi restano

01 Aprile 2025
Di medici potremmo non averne più. La questione è la stessa da anni, non ci ricordiamo più nemme…

Hadja Lahbib, il kit Ue per la sopravvivenza è una cosa seria

31 Marzo 2025
Hadja Lahbib sorrideva come se stesse discorrendo di una crema solare o di un dentifricio. Invec…

Diplodazia, Meloni fra dazi e diplomazia

31 Marzo 2025
Meloni e le parole al “Financial Times”. Prova a barcamenarsi, rendendo barcamenante l’Italia. M…

Il Salva Milano non va più bene? Rifatelo. Subito

29 Marzo 2025
Abbiamo fatto diventare il “Salva Milano” una questione di maggioranza-opposizione. Se si è deci…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version