AUTORE: Redazione
La fonte è l’ex capo dei servizi segreti venezuelani, Hugo Carvajal. La notizia è che Caracas avrebbe finanziato movimenti politici all’estero, fra i quali l’italiano Movimento 5 Stelle. Se la notizia si rivelerà fondata e documentabile comporterà l’apertura di
un’inchiesta penale, a carico di chi incassò quel denaro.
Naturalmente senza dichiararlo, altrimenti non ci sarebbe alcuna rivelazione da approfondire. Ma questo è il lato penale della faccenda e, non sembri voler far dispetto al giustizialismo ortottero, non smetteremo mai di considerare innocente chiunque non sia condannato.
Per noi la notizia di reato resta un mero presupposto, non l’annuncio di una colpevolezza. È il nostro modo di non frinire. Ma, come scrivevamo giusto ieri a proposito del caso Arcuri, la vicenda penale non esaurisce né assorbe il giudizio politico. Non lo fa in caso di condanna né, come auguriamo, in caso di archiviazione o assoluzione. E a noi, per esprimere quel giudizio, basta e avanza l’amore smodato dei seguaci di Grillo per un regime dispotico e affamatore del popolo, negatore di qualsiasi libertà e pregno del culto della personalità di Chávez.
È più che sufficiente per segnare una incolmabile distanza fra gli adoratori delle dittature e i difensori delle libertà. Se poi per giunta presero soldi, non sarebbero neanche i primi a incassare quattrini sottratti a popoli ridotti in miseria, finalizzati a creare consenso esterno verso i despoti. Anche in questo: non diversi. Al contrario di quel che dissero.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Meloni: “Noi accusati di odio da chi festeggia l’omicidio di Kirk”
13 Settembre 2025
Meloni: “Noi accusati di odio da chi festeggia l’omicidio di Kirk”. Così la presidente del Consigl…

Caso Almasri, indagata Giusi Bartolozzi, capo gabinetto di Nordio. “Ha dato false informazioni ai pm”
09 Settembre 2025
Giusi Bartolozzi, capo di gabinetto del ministro della Giustizia Carlo Nordio, è stata iscritta da…

D’Alema, comunista persistente
08 Settembre 2025
Il fatto che l’ex presidente del Consiglio Massimo D’Alema fosse a Pechino per la grande parata de…

L’alibi del settarismo
08 Settembre 2025
L’alibi del settarismo è la coerente intransigenza, ma quella che la politica odierna ci fornisce…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.