Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Conferme, imbarazzi e timori. Una politica piccola

|
Mancano ancora mesi, ma i protagonisti della nostra politica si muovono come se non esistesse altro che la campagna elettorale. La guerra e l’inflazione, a loro, deve sembrare un dettaglio, tanto da costringere Mario Draghi a lasciare anzitempo il vertice Nato.
draghi e nato

Conferme, imbarazzi e timori. Una politica piccola

Mancano ancora mesi, ma i protagonisti della nostra politica si muovono come se non esistesse altro che la campagna elettorale. La guerra e l’inflazione, a loro, deve sembrare un dettaglio, tanto da costringere Mario Draghi a lasciare anzitempo il vertice Nato.
|

Conferme, imbarazzi e timori. Una politica piccola

Mancano ancora mesi, ma i protagonisti della nostra politica si muovono come se non esistesse altro che la campagna elettorale. La guerra e l’inflazione, a loro, deve sembrare un dettaglio, tanto da costringere Mario Draghi a lasciare anzitempo il vertice Nato.
|
La stanchezza e la conferma. Lo sfinimento è quello indotto da uno spettacolo politico sempre uguale, una recita a soggetto resa parossistica dalla prospettiva elettorale. Mancano mesi, ma già ora leader, fondatori, segretari, mezze figure e comparse si muovono come se non ci fosse altro da fare che la campagna elettorale. La solita sarabanda di promesse e cavalli di battaglia identitari che ha portato il presidente del Consiglio a lasciare anzitempo il vertice Nato di Madrid. Che ci sia una guerra scatenata da Putin nel cuore (non solo fisico) dell’Europa e un mostro chiamato inflazione da domare devono apparire dettagli. Nulla più, per lor signori, che fastidiosi sassolini nel solito meccanismo infernale che ci ha portato al governo di unità nazionale di Mario Draghi. La conferma a cui accennavamo è la pochezza del panorama, della prospettiva, delle risposte a domande e problemi giganteschi. Accompagnata dalla solita domanda che andiamo ripetendo da mesi: fino a quando basterà il carisma personale dell’ex presidente della Bce per reggere? Quanto ancora potrà garantire al Paese – quasi da solo – uno standing e una collocazione degni? Chissà se qualcuno penserà di occuparsene e preoccuparsene, prima di chiedere voti a perdere. Di Fulvio Giuliani

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

09 Settembre 2025
Giusi Bartolozzi, capo di gabinetto del ministro della Giustizia Carlo Nordio, è stata iscritta da…
08 Settembre 2025
Il fatto che l’ex presidente del Consiglio Massimo D’Alema fosse a Pechino per la grande parata de…
08 Settembre 2025
L’alibi del settarismo è la coerente intransigenza, ma quella che la politica odierna ci fornisce…
03 Settembre 2025
Il ritorno del reddito di cittadinanza non sorprende, ma fa paura. Un fallimento totale e una colo…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI