Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Draghi: “Presto rimarremo soli a garantire la sicurezza in Ucraina e in Europa. La risposta dell’Ue sia rapida, intensa e su vasta scala”

|

“Se le recenti dichiarazioni delineano il nostro futuro, possiamo aspettarci di essere lasciati in gran parte soli a garantire la sicurezza in Ucraina e nella stessa Europa”. Le parole di Mario Draghi al Parlamento europeo

Draghi Europa

Draghi: “Presto rimarremo soli a garantire la sicurezza in Ucraina e in Europa. La risposta dell’Ue sia rapida, intensa e su vasta scala”

“Se le recenti dichiarazioni delineano il nostro futuro, possiamo aspettarci di essere lasciati in gran parte soli a garantire la sicurezza in Ucraina e nella stessa Europa”. Le parole di Mario Draghi al Parlamento europeo

|

Draghi: “Presto rimarremo soli a garantire la sicurezza in Ucraina e in Europa. La risposta dell’Ue sia rapida, intensa e su vasta scala”

“Se le recenti dichiarazioni delineano il nostro futuro, possiamo aspettarci di essere lasciati in gran parte soli a garantire la sicurezza in Ucraina e nella stessa Europa”. Le parole di Mario Draghi al Parlamento europeo

|

Visto il nuovo contesto contesto attorno all’Unione europea “la risposta dell’Ue deve essere rapida, perché il tempo non è dalla nostra parte, con l’economia europea che ristagna mentre gran parte del mondo cresce. Deve essere commisurata all’entità delle sfide. E deve essere focalizzata sui settori che guideranno l’ulteriore crescita. Velocità, scala e intensità saranno essenziali”. Queste le parole pronunciate da Mario Draghi che ha parlato questa mattina all’Eurocamera – nel suo intervento alla Settimana parlamentare europea 2025 al Parlamento europeo di Bruxelles – dell’Ue e delle sfide che la attendono.

“Dobbiamo abbattere le barriere interne, standardizzare, armonizzare e semplificare le normative nazionali e spingere per un mercato dei capitali più basato sull’equity” ha spiegato Draghi. “Il sistema di difesa dell’Ue – ha sottolineato – è una delle nostre diverse vulnerabilità dove la frammentazione della capacità industriale lungo le linee nazionali impedisce la necessaria scala”.

E ancora: “Se le recenti dichiarazioni delineano il nostro futuro, possiamo aspettarci di essere lasciati in gran parte soli a garantire la sicurezza in Ucraina e nella stessa Europa”.

di Mario Catania

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

22 Ottobre 2025
Il tema del linguaggio politico non è questione di buone maniere, ma segno del disfacimento della…
22 Ottobre 2025
La premier Giorgia Meloni è intervenuta in Senato per le sue comunicazioni in vista della riunione…
21 Ottobre 2025
Sinistra e doppia verità: le parole di Elly Schlein sono state utili alla destra ma hanno avuto ef…
19 Ottobre 2025
La Manovra 2026 prende forma. Dalle misure fiscali – come il taglio dell’Irpef e la rottamazione -…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI