Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Elezioni comunali, affluenza al 47,71%, il centrosinistra avanza

|

Scende l’affluenza al 47,71%. Ai ballottaggi, con molti scrutini sono ancora in corso, il centrosinistra ha già vinto a Bari, Firenze e Potenza

Elezioni comunali, affluenza al 47,71%, il centrosinistra avanza

Scende l’affluenza al 47,71%. Ai ballottaggi, con molti scrutini sono ancora in corso, il centrosinistra ha già vinto a Bari, Firenze e Potenza

|

Elezioni comunali, affluenza al 47,71%, il centrosinistra avanza

Scende l’affluenza al 47,71%. Ai ballottaggi, con molti scrutini sono ancora in corso, il centrosinistra ha già vinto a Bari, Firenze e Potenza

|

Urne chiuse alle ore 15:00 nei 105 Comuni andati al voto ieri e oggi per i ballottaggi. Secondo i dati del Viminale, è del 47,71% l’affluenza definitiva, in netto calo rispetto al primo turno quando si era attestata al 62,83%.

Ai ballottaggi, quando molti scrutini sono ancora in corso, il centrosinistra ha già vinto a Bari, Firenze e Potenza.

A Firenze vince Sara Funaro, candidata di centrosinistra appoggiata al secondo turno anche dal M5s con il risultato non ancora definitivo del 60,56%. In base ai dati del Viminale pubblicati sul sito Eligendo, relativi a tutte le 360 sezioni, il candidato di centrodestra Eike Dieter Schmidt si è fermato al 39,44%.

Bari, quando sono state scrutinate 101 sezioni su 345 in base ai dati del Viminale pubblicati sul sito Eligendo, vince il candidato del centrosinistra Vito leccese con il 70,48% (appoggiato al ballottaggio anche dal M5s) sul candidato di centrodestra Fabio Romito al 29,52%.

A Potenza risultato ribaltato rispetto al primo turno: Vincenzo Telesca, candidato del centrosinistra, appoggiato da Pd e altre liste civiche, è il nuovo sindaco di Potenza con il 64,92%, mentre Francesco Fanelli, candidato del centrodestra, con lui al ballottaggio, si è fermato al 35,08%.

A Perugia è avanti la candidata di centrosinistra Vittoria Ferdinandi con il 52,70% sulla candidata di centrodestra Margherita Scoccia al 47,30%. Testa a testa invece a Cremona tra il candidato di centrosinistra Leonardo Virgilio e quello del centrodestra Alessandro Portesani.

Lecce è avanti la candidata del centrodestra Adriana Poli Bortone al 53,57% mentre il candidato del centrosinistra Carlo Salvemini è al 46,43%.

Alle elezioni comunali per il sindaco di Campobasso al ballottaggio è avanti il candidato di centrodestra Aldo De Benedittis con il 50,27% sul candidato del centrosinistra e del M5s Marialuisa Forte al 49,73%.

Questi i risultati non ancora definitivi.

di Margherita Medici

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Riarmo occidentale

09 Maggio 2025
È infantile odiare le armi, il riarmo, ma apprezzare la tranquillità quotidiana, l’assenza di gu…

L’Europa rinasce a Kyiv – IL VIDEO

09 Maggio 2025
“L’Europa rinasce a Kyiv”, l’iniziativa di Europa Radicale direttamente dalla Piazza dell’Indipe…

Giorgia Meloni e la ricandidatura. Fra regole e suggestioni

07 Maggio 2025
Giorgia Meloni, nell’intervista di qualche giorno fa all’agenzia Adnkronos, ha annunciato di vol…

Referendum sia, sperando di non raggiungere il quorum

03 Maggio 2025
Il selfie di Maurizio Landini per invitare a votare ai referendum del prossimo giugno è un signi…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI