Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Figliuolo salvatutti

|
Il problema non è certo il generale Figliuolo, ma la necessità ciclica della nostra politica di affidarsi al taumaturgo
Figliuolo

Figliuolo salvatutti

Il problema non è certo il generale Figliuolo, ma la necessità ciclica della nostra politica di affidarsi al taumaturgo
|

Figliuolo salvatutti

Il problema non è certo il generale Figliuolo, ma la necessità ciclica della nostra politica di affidarsi al taumaturgo
|
Francesco Paolo Figliuolo è nome di altissimo profilo. Il generale – individuato dall’allora presidente del consiglio Mario Draghifu egregio nella gestione della campagna vaccinale italiana. Una delle migliori al mondo, per essere sintetici nella valutazione del lavoro dell’allora commissario straordinario. La nomina dell’alto ufficiale degli Alpini come commissario alla ricostruzione in Emilia-Romagna, Toscana e Marche – decisa ieri dal Consiglio dei Ministri – è ineccepibile dal punto di vista della professionalità, anche solo alla luce di quanto illustrato poco sopra. Probabilmente una delle migliori a disposizione, ma questo non ci impedisce di notare come ancora una volta la politica – non quella di destra o sinistra, sopra o sotto, ma la politica in quanto tale – non sia riuscita a sciogliere senza scontri, tensioni e dissidi un nodo complesso quanto si vuole, ma non irrisolvibile come l’indicazione di un commissario ai lavori necessari dopo la disastrosa alluvione del mese scorso. Dover ricorre a un militare, alla figura brillantemente individuata dal precedente governo nel pieno della baraonda dei vaccini, pur di non aprire crepe profondissime nella maggioranza di governo per motivazioni tutto sommato minori, se non direttamente risibili, è uno spettacolo poco comprensibile. Lo ripetiamo e sottolineiamo, per evitare ogni fraintendimento: il problema non è certo il generale Figliuolo, sulle cui qualità e senso dello Stato ci siamo più volte espressi negli ultimi due anni. Il tema è la necessità ciclica della nostra politica di affidarsi al taumaturgo di turno per superare le proprie impasse, le liti di sempre e gli scontri sotterranei. Con buona pace del presidente dell’Emilia-Romagna Stefano Bonaccini (nominato vice, ma dichiaratamente deluso e critico nei confronti del governo, intelligentemente non di Figliuolo), il mandato del generale sarà di cinque anni. Tanto per ricordare che non si può proprio parlare di un commissario all’”emergenza”: l’impegno è a lungo termine e sarà strutturalmente molto diverso dalla spettacolare campagna vaccinale, essenzialmente una grande operazione di logistica integrata al territorio. In questo caso, molto dipenderà da quantità e tempi dei fondi a disposizione, un problema dalle inevitabili ricadute politiche passato a una figura proveniente da un altro mondo. di Fulvio Giuliani

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Essenziale ruolo dei partiti politici

14 Maggio 2025
La democrazia ha ancora bisogno dei partiti politici? In apparenza verrebbe da rispondere di no….

La scuola piegata alla burocrazia

14 Maggio 2025
Due episodi ultimamente mi hanno fatto riflettere su come la scuola, in cui insegno da 36 anni, …

Pontieri, le prime parole di Papa Leone XIV e i messaggi inviati al nuovo Pontefice

10 Maggio 2025
Molti dei messaggi inviati al nuovo Pontefice – Papa Leone XIV – trasudano ipocrisia, quando non…

Riarmo occidentale

09 Maggio 2025
È infantile odiare le armi, il riarmo, ma apprezzare la tranquillità quotidiana, l’assenza di gu…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI