AUTORE: Vittorio Pezzuto
Accusato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e associazione a delinquere, sospeso prima e destituito poi, processato per sette anni e infine assolto. Il calvario giudiziario dell’ambasciatore Michael Giffoni indigna ma di sicuro non sorprende.
Quanti altri hanno dovuto subire i costi di un’inchiesta sbagliata? Tanti, troppi. Ce lo ricordano le storie atroci raccontate in prima persona nella nostra rubrica “Giustiziati”: grani dolorosi di un rosario grottesco, senza fine e senza responsabili. Nel concedere interviste ai giornali – quegli stessi che domani continueranno a privilegiare le veline della Procura e quindi la presunzione di colpevolezza – Giffoni si è guadagnato un risarcimento d’immagine significativo ma irrilevante.
Lo spazio che gli è stato concesso potrà forse avergli restituito un’oncia di serenità ma suona paradossalmente come un privilegio se si pensa a quanti – strappati ai sogni, derubati del proprio lavoro, spogliati della propria onorabilità, sputtanati dal tribunale social, la famiglia in frantumi e i conoscenti che ti indicano a distanza – non hanno avuto e non avranno l’occasione di mostrare l’osceno. Meglio, molto meglio nascondere i giustiziati sotto il tappeto.
La storia di Giffoni sarà inutile se si vorrà rubricarla nella casella degli imprevisti, quale dolorosa eccezione nell’ambito di un sistema giudiziario che prima o poi riesce a fare ammenda dei propri errori. Così non è. Giustizia è sfatta, e se non ce ne accorgiamo è soltanto perché la metastasi giustizialista ha compromesso i nostri riflessi.
L’avviso di garanzia resta sinonimo di colpevolezza, si continua a pretendere che l’accusato dimostri la propria innocenza, i costi di un processo inghiottono patrimoni familiari, la sudicia macchia del sospetto non sparisce mai del tutto. E tutto questo siamo disposti a tollerarlo perché ci illudiamo che non potrà mai riguardarci, che non finiremo spintonati all’improvviso nella colonna dei giustiziandi. Preferiamo chiudere gli occhi, ma così andiamo fatalmente a sbattere contro la peggiore giustizia in Europa.
Quanto a Giffoni, addolora scoprire che il suo procedimento di sospensione venne firmato dal ministro Emma Bonino. Un politico di professione che la lunga frequentazione di Marco Pannella e dei radicali dovrebbe aver vaccinato contro il giustizialismo.
L’amministrazione che dirigeva avrà considerato quella pratica come necessaria per tutelare la propria onorabilità da chi quell’onore aveva di colpo perduto. E nella donna che combatté insieme a Enzo Tortora avranno prevalso i riflessi ministeriali, l’assuefazione alle carte, il procedere burocratico, il “chi se la prende la responsabilità” e il “sarà la giustizia ad accertare”.
di Vittorio Pezzuto
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Cristianamente
06 Ottobre 2025
Un pezzo della cristianità sembra essere andata a scuola dall’Isis: non più la fede come guida mor…

Elezioni regionali, Roberto Occhiuto (centrodestra) rieletto presidente della Regione Calabria
06 Ottobre 2025
Elezioni regionali in Calabria, sono 1.888.368 gli elettori chiamati al voto nelle 2406 sezioni al…

Manifestazione nazionale per Gaza, le immagini da Roma – IL VIDEO
05 Ottobre 2025
La piazza di Roma stracolma dopo due giorni di mobilitazioni in segno di solidarietà con il popolo…

Flotilla, il rientro dei 26 italiani arrestati da Israele – IL VIDEO
05 Ottobre 2025
Diciotto di loro sono arrivati ieri sera a Fiumicino, dove ad attenderli c’erano un centinaio di p…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.