Il comunista che si fece uomo delle istituzioni
| Politica
L’uomo del “complotto” pregato metaforicamente in ginocchio di restare al Quirinale. Giorgio Napolitano fu più di tutti l’uomo al servizio delle istituzioni

Il comunista che si fece uomo delle istituzioni
L’uomo del “complotto” pregato metaforicamente in ginocchio di restare al Quirinale. Giorgio Napolitano fu più di tutti l’uomo al servizio delle istituzioni
| Politica
Il comunista che si fece uomo delle istituzioni
L’uomo del “complotto” pregato metaforicamente in ginocchio di restare al Quirinale. Giorgio Napolitano fu più di tutti l’uomo al servizio delle istituzioni
| Politica
Nel giorno dell’ultimo saluto si sprecheranno le parole al miele e gli omaggi a una figura che ha vissuto un destino quantomeno singolare nei confusi anni dell’instabilità politica. Giorgio Napolitano è stato inseguito per buona parte della lunghissima presidenza (con la prima, storica rielezione) dal sospetto di aver fatto tutto quello che era in suo potere – e anche di più – per ostacolare la politica del centrodestra e in particolar modo di Silvio Berlusconi. Fu pubblicamente accusato di aver complottato – in concorso con potenze straniere – per la caduta del governo del leader di Forza Italia nel terribile 2011, quando in realtà il Paese era stremato da una crisi economico-finanziaria insostenibile e nessun complotto sarebbe stato necessario per chiudere l’esperienza di un governo decotto.
Se qualcuno provò a complottare, questo qualcuno era molto vicino al cavaliere e non alloggiava al Quirinale. Nonostante questo a Napolitano non fu risparmiato nulla, salvo rieleggerlo clamorosamente al Colle in un assoluto trionfo di incoerenza. L’uomo del “complotto“ pregato metaforicamente in ginocchio di restare al Quirinale.
Il passaggio più clamoroso, delicato e sofferto di una carriera incredibilmente longeva. Giorgio Napolitano commise errori, anche rilevanti, ma è troppo facile decontestualizzare o far finta di dimenticare cosa debba aver significato per un comunista convinto – un ex ragazzo allevato nel culto del partito – accettare il fallimento totale del socialismo reale. Ebbe la forza di riconoscere la necessità per la sinistra italiana di recidere il cordone ombelicale con Mosca, gli mancò il coraggio di farlo in modo più clamoroso (e rumoroso). Scelse e seppe farsi, sopra ogni altra cosa, uomo dell’istituzioni.
Quanto ai tratti di strada non percorsi, prima di giudicare con durezza conviene sempre guardarsi intorno: in queste stesse ore un altro esponente del fu Pci è riuscito a sostenere che Cina e Russia stiano lavorando per un mondo più “giusto”, contro la solita tirannide americana.
Ecco, Giorgio Napolitano era arrivato 50 anni fa dove Massimo Dalema si rifiuta ancora oggi anche solo di guardare.
Di Fulvio Giuliani
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Ius Scholae, il cinema (all’aperto) dell’estate
07 Luglio 2025
È tutto un cinema, anche il dibattito in casa nostra sul cosiddetto Ius Scholae.

Dazi, grande attesa (e timore) per la scadenza del 9 luglio. Trump: “Lunedì in arrivo 12 lettere”. Ma il tycoon non specifica a quali Paesi
06 Luglio 2025
C’è grande attesa – e c’è anche forte timore – in vista del 9 luglio, data che segna la scadenza d…

IusDeChe. L’Italia, gli immigrati e la cittadinanza
05 Luglio 2025
A parte il suggestivo festival del latinorum, quello sulle regole della cittadinanza è un girare a…

Gli Stati Uniti che si ritraggono dal loro ruolo
04 Luglio 2025
Gli Stati Uniti si sono ritratti dal loro ruolo e noi europei non possiamo scansarne le conseguenz…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.