app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app
Il futuro dell'Unione Europea

Il futuro dell’Unione Europea, un treno su cui tutti vogliono salire

Reagendo alla guerra di Putin, l’Unione Europea si è riscoperta più forte e più veloce di prima. Il treno sta per partire e adesso vogliono salirci tutti.
|

Il treno è in fase di decollo. La storia ha riproposto il suo peso, il continente europeo è sottoposto alle tensioni che quella e la geografia gli hanno riservato, per secoli. La grande novità, la pagina di storia che si sta già scrivendo, magari senza che i contemporanei ne siano tutti consapevoli, consiste nell’unità fra europei.

Non abbiamo creato una guerra e non ci è sfuggita di mano, la stiamo subendo e abbiamo deciso di prenderla in mano. Quel treno che ha portato a Kiev i leader dei tre più grossi Paesi europei – tre governi in pace che si addentrano in territorio di guerra, preceduti da tutte le autorità dell’Unione europea – è in fase di decollo. Allacciate le cinture.

Quando il governo italiano, superate iniziali difficoltà, sostenne la necessità di ammettere subito l’Ucraina allo status di Paese richiedente l’ingresso nell’Unione, la reazione di diversi fu di scetticismo quando non di diniego.

La Francia fece osservare che i tempi sarebbero stati lunghi, la Germania fece presenti le difficoltà, giusto per non tirare in ballo l’inopportunità. Si veniva da settimane difficili, con l’Ungheria che aveva provocatoriamente ritardato l’adozione del sesto pacchetto di sanzioni. Fu in quel frangente che si segnalò un cambio di passo istituzionale: la Commissione Ue prendeva la guida dell’operazione, con la sua presidente che andò di persona a consegnare i moduli da compilare. Gesto simbolico ma di netto significato. E il Parlamento europeo è stato veloce nel votare a favore dell’ingresso ucraino. L’Ue delle istituzioni comunitarie aveva preso in controtempo quella bilaterale e delle istituzioni governative. Non una cosa da poco.

Tanto più che si tratta proprio di quelle istituzioni solitamente (e assai superficialmente) accusate di burocratismo e lentezza. Ma occorre essere ciechi alla storia per non vedere che una cosa è governare, regolare e organizzare un mercato interno, con gli interessi materiali che, giustamente, sopravanzano le declamazioni ideali, altra è rispondere a un attacco dall’esterno.

Si è lamentata (anche in questo caso superficialmente) l’inesistenza di una politica estera europea, facendo finta di non sapere che quella materia non era stata delegata all’Unione: era gelosamente nazionale, ciascuno alla ricerca dei propri migliori equilibri. Tutto questo scompare quando nessuno è lontanamente in grado di far fronte da solo alle necessità di una sfida armata. La svolta è nei fatti e che, in questo frangente, l’Italia faccia da apripista non è determinate ma inorgoglisce.

A dar retta ai sovranisti, dopo Brexit era iniziata la disgregazione. Poco tempo appresso c’è la fila per entrare. Tanto che taluno, non a torto, lamenta d’essere stato scavalcato. Ciò porta delle conseguenze. Non solo in vista di un ulteriore allargamento dei membri, ma anche solo per la crescita delle competenze e delle responsabilità, ivi compresa l’accensione di debiti variamente a garanzia comune: il sistema decisionale e l’organizzazione istituzionale non possono che essere aggiornati.

Sulle questioni “costituzionali” dovrà restare la regola dell’unanimità, ma sul resto si imparerà a procedere a maggioranza. L’esempio è quello del vertice della Banca centrale europea, che ha dato ottima prova di sé.

Tutto questo è avvenuto a una velocità impressionante. Putin ha scatenato un inferno nel quale resterà seppellito. Purtroppo portando morte, distruzione e inciviltà. Sarà compito della prossima generazione d’europei aiutare i russi a uscire dalla vergogna in cui li sta cacciando.

Compito presente, nel mentre le bombe esplodono, è gestire l’allargamento a Est senza che cambi l’ancoraggio a Ovest, quindi alla Nato. Così come far crescere l’operatività europea, senza lasciare indietro la sua natura democratica. Siamo nei pressi di una nuova frontiera.

 

Di Davide Giacalone

Putin a Xi: “Guardiamo con interesse alle proposte della Cina”

“Guardiamo con interesse alle proposte fatte dalla Cina per risolvere la crisi in Ucraina” ha det…

Lo spazio vitale del Movimento

Giuseppe Conte balla su una mattonella sempre più piccola perché il pavimento della politica è tu…

Giustizia, serve farla funzionare in tempi ragionevoli

Non c’è nessuno che sostenga la giustizia italiana funzioni bene. Ma le cose possono andare peggio

L’istinto della caverna

Quanto subito ieri da Francesca Pascale è uno spettacolo oltremodo imbarazzante, cronaca da caverna

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl