Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Il promesso sconfitto

|
L’evoluzione delle ultime legislature: tutti sono alleati di tutti e tutti sono avversari di tutti.

Il promesso sconfitto

L’evoluzione delle ultime legislature: tutti sono alleati di tutti e tutti sono avversari di tutti.
|

Il promesso sconfitto

L’evoluzione delle ultime legislature: tutti sono alleati di tutti e tutti sono avversari di tutti.
|
Il dito nella piaga lo ha messo Carlo Calenda, attaccando con una certa facilità il leader del Pd Enrico Letta e le sue parole di ieri, di fatto una previsione di sconfitta. Buttata lì, con noncuranza. Francamente non si era mai sentito e visto un segretario di partito inaugurare una campagna elettorale e… parlare come se la partita fosse già chiusa, la sconfitta certa e restasse da definirne solo la dimensione. Letta, sia scritto con il massimo rispetto, è una persona apprezzata da (quasi) tutti – avversari compresi – stimata, impossibile da detestare o additare come il “nemico“. Anche questo, in fin dei conti, è il suo limite: ha il carisma che ha, non tantissimo. Letta non dà mai l’impressione di voler sovvertire i pronostici, ma di gestirli. Per Calenda o chi per lui è sin troppo facile infierire sul disastro potenziale del ragionamento lettiano: “dateci qualche voto in più, perché con il Pd il 4% oltre le previsioni il centrodestra non arriverà al 70% dei seggi, ma si fermerà al 55”. Roba da mani nei capelli. C’è da chiedersi, a questo punto, perché mai dovremmo perdere tempo ad ascoltare i suoi comizi o i suoi faccia a faccia. È una campagna elettorale, del resto, il cui esito è dato così per scontato da farci morire di noia, se non per il ventaglio di antipatie interne, spaccature trasversali, finte alleanze e finte amicizie che caratterizzano i due grandi schieramenti e gli alleati mancati. È il caso di Conte-Pd o Calenda-Renzi vs Letta. Un panorama sconfortante, in cui al leader che parla sapendo di avere già perso si contrappone un’alleanza così sicura della vittoria da aver cominciato a litigare ancor prima di andare a raccogliere i frutti del gigantesco vantaggio. Oltretutto, su veri e propri ‘dettagli’ come la guerra, la politica estera, i rapporti con il dittatore che ci minaccia un giorno sì e l’altro pure. Ecco a voi l’estrema evoluzione delle ultime legislature, dove tutti si sono alleati con tutti e sono stati avversari di tutti. Di Fulvio Giuliani

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

23 Novembre 2025
Domenica alle 23:00 l’affluenza continua a essere in calo – in Veneto, Campania e Puglia – rispett…
22 Novembre 2025
Il concetto di generare la guerra per prepararsi alla pace crea nuovi squilibri. Una concezione ch…
20 Novembre 2025
In Italia soffriamo di un particolare deficit informativo nei confronti del lavoro svolto dagli or…
20 Novembre 2025
FdI chiede ufficialmente al Colle di smentire manovre che allo stato attuale hanno la consistenza…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI