Il ritorno di SuperMario
| Politica
La telefonata avvenuta ieri tra il Premier Draghi e il Presidente Russo Vladimir Putin ha sancito il definitivo ritorno di “Super Mario”. Le rassicurazioni sono arrivate, speriamo anche la diplomazia.

Il ritorno di SuperMario
La telefonata avvenuta ieri tra il Premier Draghi e il Presidente Russo Vladimir Putin ha sancito il definitivo ritorno di “Super Mario”. Le rassicurazioni sono arrivate, speriamo anche la diplomazia.
| Politica
Il ritorno di SuperMario
La telefonata avvenuta ieri tra il Premier Draghi e il Presidente Russo Vladimir Putin ha sancito il definitivo ritorno di “Super Mario”. Le rassicurazioni sono arrivate, speriamo anche la diplomazia.
| Politica
AUTORE: Fulvio Giuliani
Resisto alla tentazione di scrivere anche oggi di Sanremo (però una cosa la voglio dire, non riesco a immaginare che razza di canzone dovrebbe tirar fuori qualcuno dei 13 in gara stasera per superare Mahmood e Blanco, numeri uno come direbbe il leggendario Dan Peterson). Ci sarà tempo e ripetersi non è mai una buona idea.
Piuttosto, mi piace sottolineare una piccola conferma di quello che siamo andati ripetendo per una settimana su La Ragione. Ieri, il presidente del Consiglio Mario Draghi ha parlato al telefono con il presidente russo Vladimir Putin. Nell’agenda del colloquio, naturalmente, la gravissima crisi in Ucraina.
Draghi ha appoggiato il tentativo del presidente di turno dell’Unione Europea, Emmanuel Macron di trovare una chiave diplomatica per avviare un graduale processo di distensione fra le parti. Draghi, poi, ha portato a casa una dichiarazione di Putin sulla stabilità delle forniture di gas russo all’Italia.
Parole, in tutta franchezza, che non fanno che acuire il senso di ricatto a cui l’intero continente è sottoposto in questo momento da parte dell’uomo forte del Cremlino. Sta di fatto che la rassicurazione è arrivata.
Nei giorni a venire seguiremo – con il fiato sospeso, inutile negarlo – l’evolversi della situazione, per ora sottolineiamo l’immediato ritorno sulla scena internazionale con tutto il suo peso di Mario Draghi, dopo lo stand-by determinato dalla folle settimana del Quirinale.
Un ritorno che è emblematico del rischio a cui si sarebbe esposto il Paese, se si fosse andati fino in fondo nella sconclusionata corsa che era partita.
Auguriamoci che qualcuno rifletta e lo faccio a fondo, possibilmente senza regalarci ulteriori ‘Brividi’. Citazione sanremese.
di Fulvio Giuliani
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
- Tag: politica
Leggi anche

Meloni e la copertina di Time
26 Luglio 2025
La copertina su Time della presidente del Consiglio Giorgia Meloni è indiscutibilmente un riconosc…

Inchiesta urbanistica a Milano, gli interrogatori. Tancredi: “Ho sempre agito nell’interesse del Comune”. Catella scrive agli stakeholder. Marinoni non risponde al gip, il suo legale: “Nessun sistema corruttivo”
23 Luglio 2025
Davanti al giudice i 6 indagati nell’inchiesta urbanistica a Milano per i quali la Procura ha chie…

Balneari e la frittata sulla battigia
23 Luglio 2025
Eccola qui la frittata fatta sulla battigia, bagnata da una risacca continua e immobile. Sì, stiam…

Riforma giustizia, il Senato approva: il contenuto
23 Luglio 2025
La riforma della giustizia passa al Senato. In autunno sono previste le letture confermative. Il r…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.