Il rodeo dei Cinque Stelle (che furono)
| Politica
L’ascesa e il declino del grillismo e del Movimento 5 Stelle. Un cambiamento avvenuto in poco meno di 4 anni: lo specchio della politica italiana odierna.

Il rodeo dei Cinque Stelle (che furono)
L’ascesa e il declino del grillismo e del Movimento 5 Stelle. Un cambiamento avvenuto in poco meno di 4 anni: lo specchio della politica italiana odierna.
| Politica
Il rodeo dei Cinque Stelle (che furono)
L’ascesa e il declino del grillismo e del Movimento 5 Stelle. Un cambiamento avvenuto in poco meno di 4 anni: lo specchio della politica italiana odierna.
| Politica
AUTORE: Aldo Smilzo
Erano tanti, erano giovani e forti e sono cotti. Guardare la parabola del grillismo e del Movimento 5 Stelle nell’arco di poco meno di 4 anni, dalla vittoria alle elezioni del 2018 a oggi, mette la politica di fronte allo specchio del suo nulla odierno. Dovevano scassare il sistema e guidare l’Italia verso un mondo nuovo. Dovevano aprire il Parlamento come una scatoletta di tonno. Sono invece finiti come una Democrazia cristiana – ma senza la sua cultura politica e i suoi leader – e più incazzati di prima. Non più contro la casta, di cui fanno ormai parte, ma fra di loro. Del resto cangiante sembra l’aggettivo più adatto a descrivere gli anni al potere dei 5 Stelle. Hanno fatto un governo con la Lega di Matteo Salvini, hanno governato con il Partito democratico e con Matteo Renzi, oggi pure con Forza Italia di Silvio Berlusconi con cui – tutti assieme – sostengono Mario Draghi a Palazzo Chigi.
La rivoluzione della Rete è finita (sono scomparse pure le Quirinarie) e quel che resta dopo il voto per il Quirinale sono le rivalità e lo scontro fra Luigi Di Maio e Giuseppe Conte, con Alessandro Di Battista che (da fuori) dice la sua. Un bel rodeo il cui epilogo è ancora da scrivere mentre il Vaffaday, la giornata che segnò l’identità anti-casta del grillismo, oggi sembra andare in scena fra di loro. Un contrappasso così veloce che in confronto Speedy Gonzales era lento. Alcuni osservatori s’interrogano sulla loro possibile scissione. Quisquilie. Unito o diviso, un fallimento politico resta un fallimento.
di Aldo Smilzo
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Senza realtà. Il trionfo delle fake news
14 Agosto 2025
Senza realtà. Il trionfo delle fake news: dal numero di turisti nelle spiagge fino al Ponte sullo…

Ponte sullo Stretto: via libera del Cipess. Pronti a partire tra settembre e ottobre.
08 Agosto 2025
Ponte sullo Stretto. Stanziati 13,5 miliardi di euro per il ponte sospeso più lungo del mondo.

Ribaltare
07 Agosto 2025
Il quadro schizzato dal presidente americano è all’evidenza privo di senso, ma suggestivo nel rico…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.