
Italia, Algeria, gas e oltre: se non fosse chiaro, è iniziata una nuova era
Anche se non a tutti è chiaro, il mondo che conoscevamo non esiste più. I vari accordi internazionali, a partire da quelli con l’Algeria, segnano gli orizzonti di una nuova era.
Italia, Algeria, gas e oltre: se non fosse chiaro, è iniziata una nuova era
Anche se non a tutti è chiaro, il mondo che conoscevamo non esiste più. I vari accordi internazionali, a partire da quelli con l’Algeria, segnano gli orizzonti di una nuova era.
Italia, Algeria, gas e oltre: se non fosse chiaro, è iniziata una nuova era
Anche se non a tutti è chiaro, il mondo che conoscevamo non esiste più. I vari accordi internazionali, a partire da quelli con l’Algeria, segnano gli orizzonti di una nuova era.
Anche se non a tutti è chiaro, il mondo che conoscevamo non esiste più. I vari accordi internazionali, a partire da quelli con l’Algeria, segnano gli orizzonti di una nuova era.
Sappiamo bene – e lo sottolineiamo chiaro per i non udenti, sempre in agguato in questo straordinario Paese che è l’Italia – che tutto ciò non sarà la soluzione ai problemi dell’inverno che ci attende. Perché nel breve periodo, che comincia a ottobre coi primi freddi, l’Italia pagherà ancora tanto il gas e avrà un approvvigionamento in ritardo rispetto alle sue necessità; dalla seconda metà del 2023 e poi nel 2024 il film però cambierà radicalmente trama e da lì in avanti ad avere problemi saranno i russi. Del resto, la politica energetica è da sempre un tassello indispensabile della politica estera di ogni Paese industrializzato che si rispetti. Per questa ragione ciò che non deve sfuggire, in questa rivoluzione in corso che riguarda l’Italia e l’Europa dopo l’invasione dell’Ucraina decisa da Putin, è la trasformazione dello scenario geopolitico che si va delineando per i prossimi decenni.
Il mondo di prima non esiste più, in compenso l’architettura di un nuovo equilibrio sta già sorgendo. Ed è chiara. L’accordo con l’Algeria, le intese sul gas con Israele e il transito dall’Egitto, il riavvicinamento tra Italia e Turchia con l’incontro tra Draghi ed Erdoğan, la Libia da riportare in un quadro di stabilità e di convivenza pacifica per poi poter anche aumentare il peso delle importazioni di petrolio e del gas: sono tutti fattori che segnano un cambio di rotta senza precedenti per l’Europa e la sua politica estera ed energetica. Se con le importazioni dalla Russia era il Nord del Vecchio Continente a fornire energia al Sud, oggi con le intese raggiunte nel Nord Africa è invece il Sud dell’Europa che fornirà energia al Nord. Una mutazione in cui il ruolo dell’Italia, penisola distesa nel Mediterraneo, continuerà a essere strategico. Tutto ciò è stato reso possibile dalla chiara e netta collocazione atlantica e occidentale del nostro Paese. Senza tentennamenti, nonostante qualcuno ci abbia provato.
In tandem con gli Stati Uniti e in continua sinergia con l’Unione europea, l’Italia si è resa protagonista – con un coraggio cui non eravamo più abituati da tempo – di un cambiamento radicale di strategia energetica e di geopolitica che investe anche i rapporti di forza nel mondo attuale e degli anni a venire. Pensare che tutto questo, di colpo, finirà se Mario Draghi dovesse andarsene da Palazzo Chigi significa non più guardarsi soltanto l’ombelico (in un esercizio narciso che piace a buona parte della politica nazionale) ma non vedere la nuova realtà che si è manifestata in pochi mesi. E questo, per chi ha scelto di mestiere d’occuparsi della vita dei cittadini e delle cittadine italiane, oltreché ridicolo sarebbe un errore imperdonabile. Non commetterlo è cosa buona e giusta.
Di Massimiliano LenziLa Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche


Mark Rutte, il futuro della Nato e la spesa per la difesa


Il piano per il futuro c’è, ora la politica lo applichi


Draghi: “Presto rimarremo soli a garantire la sicurezza in Ucraina e in Europa. La risposta dell’Ue sia rapida, intensa e su vasta scala”

