L’8 settembre del grillismo e della sinistra
 | Politica
        
                La fine del grillismo ma pure dell’anti-grillismo.
        
        		
				
	
		
	
		
        
	
		
	
		
        
        
    
 
L’8 settembre del grillismo e della sinistra
La fine del grillismo ma pure dell’anti-grillismo.
        
                 | Politica
        		
				
	
		
	
		
        
	
		
	
		
        
        
    
L’8 settembre del grillismo e della sinistra
La fine del grillismo ma pure dell’anti-grillismo.
        
                 | Politica
        		
				
	
		
	
		
        
	
		
	
		
        
        
    
AUTORE: Aldo Smilzo
C’eravamo tanto odiati. La fotografia è un fermo immagine da sempre ambivalente. Non invecchia mai, a differenza di noi umani. Ma soprattutto mette in luce dettagli che mai avremmo immaginato senza averli visti fissati in uno scatto. Prendiamo una foto politica: quella del nuovo sindaco di Napoli, di centrosinistra, dopo la vittoria alle ultime amministrative. Lui si chiama Gaetano Manfredi. Ebbene, questa immagine è riuscita a mettere insieme i guelfi e i ghibellini, i galli e i romani. Uniti in un ritratto che segna la fine del grillismo ma pure dell’anti-grillismo. 
Vi vediamo infatti immortalati, oltre al vincitore Manfredi al centro, i pentastellati Luigi Di Maio e Roberto Fico (con tanto di pollice in sù) e affianco a loro il governatore Vincenzo De Luca, che i grillini mai ha sopportato, al punto da creare su una televisione locale campana un format con le sue invettive contro i 5 Stelle. Il regista Luigi Comencini non avrebbe saputo mettere in scena di meglio. In uno dei suoi film più riusciti, “Tutti a casa”, faceva infatti dire ad Alberto Sordi (che interpretava nella pellicola il sottotenente dell’esercito italiano Innocenzi), al telefono con il suo superiore nella giornata cruciale dell’8 settembre 1943, quando l’Italia mollava la Germania nazista per andare con gli alleati: «Signor colonnello, tenente Innocenzi. Accade una cosa incredibile: i tedeschi si sono alleati con gli americani». No, non è una cosa incredibile. È che in Italia l’8 settembre è l’autobiografia di una nazione.
di Aldo Smilzo 
 
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
 
La politica italiana e il referendum della giustizia
30 Ottobre 2025
        
    
        
        
                
Si tratta di una trappola mortale sia per la destra che per la sinistra, che rischia di inghiottir…
        
        
        
                
                
            
        
    
 
Ponte sullo Stretto, riunione d’urgenza di governo a Palazzo Chigi. La Corte dei Conti: “Si tratta di valutazioni giuridiche”
29 Ottobre 2025
        
    
        
        
                
La Corte dei Conti boccia il Ponte sullo Stretto. L’ira di Salvini: “Un grave danno per il Paese e…
        
        
        
                
                
            
        
    
 
Trentennio
28 Ottobre 2025
        
    
        
        
                
Silvio Berlusconi non ha subìto un trentennale processo, ma un trentennio di procedimenti penali i…
        
        
        
                
                
            
        
    
 
Manifestazione Cgil a Roma, Landini: “Sciopero contro la Manovra? Non lo escludiamo”
25 Ottobre 2025
        
    
        
        
                
A Roma, migliaia di persone hanno partecipato alla manifestazione della Cgil per chiedere l’aument…
        
        
        
                
                
            
        
    
Iscriviti alla newsletter de
 La Ragione
    Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.
 
