La Consulta, il Quirinale e la crisi italiana
| Politica
Giuliano Amato è il nome più accreditato per la prossima presidenza della prossimo presidente della Corte Costituzionale. Ma la prassi dell’anzianità lascia più di qualche dubbio.
La Consulta, il Quirinale e la crisi italiana
Giuliano Amato è il nome più accreditato per la prossima presidenza della prossimo presidente della Corte Costituzionale. Ma la prassi dell’anzianità lascia più di qualche dubbio.
| Politica
La Consulta, il Quirinale e la crisi italiana
Giuliano Amato è il nome più accreditato per la prossima presidenza della prossimo presidente della Corte Costituzionale. Ma la prassi dell’anzianità lascia più di qualche dubbio.
| Politica
AUTORE: Jean Valjean
«Sono false e fuorvianti le ricostruzioni giornalistiche pubblicate su alcuni quotidiani di un presunto slittamento o tentativo di slittamento della data di elezione del nuovo presidente della Corte costituzionale a opera del vicepresidente Giuliano Amato».
Per dare l’idea di quanto l’Italia oggi rischi un cortocircuito istituzionale, inseguendo gossip e bubbole politiche, basta dare un’occhiata a come se la passano le votazioni per il Quirinale oppure a questa agenzia di smentita uscita ieri, relativa alla Consulta. Delle prime diamo conto in altri articoli del giornale, quanto alla Corte costituzionale e al nuovo presidente da eleggere la smentita è da non sottovalutare.
L’elezione del nuovo presidente della Corte Costituzionale è stata fissata per sabato 29 gennaio alle ore 12. Indovinare il successore del presidente uscente, Giancarlo Coraggio, non è difficile visto che la scelta dovrebbe cadere, con ogni probabilità, su Giuliano Amato, attuale vicepresidente della Corte e giudice costituzionale con più anzianità alle spalle.
Una prassi, questa dell’anzianità, che lascia più d’una perplessità, non per il nome di Giuliano Amato – uomo di riconosciuto valore (al punto che il suo nome è stato fatto pure per il Quirinale) – bensì per l’articolo 135 della Costituzione, comma 5, che recita: «La Corte elegge tra i suoi componenti, secondo le norme stabilite dalla legge, il Presidente, che rimane in carica per un triennio, ed è rieleggibile, fermi in ogni caso i termini di scadenza dall’ufficio di giudice».
di Jean Valjean
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
“Blocchiamo tutto”. L’Italia si ferma per Gaza, è sciopero generale. Dai trasporti alla scuola, i disagi. Cortei a Roma e Milano, bloccata l’autostrada a Bologna
22 Settembre 2025
L’Italia si ferma in solidarietà con il popolo palestinese. Proclamato per la giornata di ogg…
Il Pd rinuncia a parlare con l’elettorato non estremista
22 Settembre 2025
L’errore strategico, effetto di una vera e propria mutazione genetica, che il Pd sta compiendo in…
Governo tripartito
19 Settembre 2025
La coesistenza nel governo di linee diverse di politica estera non è più una congettura maliziosa…
Carrieristi
19 Settembre 2025
Il perché sia una riforma giusta, quella della separazione delle carriere, risiede nel banale buon…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.