Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Ponte sullo Stretto, riunione d’urgenza di governo a Palazzo Chigi. La Corte dei Conti: “Si tratta di valutazioni giuridiche”

|

La Corte dei Conti boccia il Ponte sullo Stretto. L’ira di Salvini: “Un grave danno per il Paese e appare una scelta politica più che un sereno giudizio tecnico”

Ponte sullo Stretto, riunione d’urgenza di governo a Palazzo Chigi. La Corte dei Conti: “Si tratta di valutazioni giuridiche”

La Corte dei Conti boccia il Ponte sullo Stretto. L’ira di Salvini: “Un grave danno per il Paese e appare una scelta politica più che un sereno giudizio tecnico”

|

Ponte sullo Stretto, riunione d’urgenza di governo a Palazzo Chigi. La Corte dei Conti: “Si tratta di valutazioni giuridiche”

La Corte dei Conti boccia il Ponte sullo Stretto. L’ira di Salvini: “Un grave danno per il Paese e appare una scelta politica più che un sereno giudizio tecnico”

|

“La sezione centrale di controllo di legittimità su atti del Governo e delle amministrazioni dello Stato della Corte dei conti, all’esito della Camera di consiglio seguita all’adunanza del 29 ottobre 2025, non ha ammesso al visto e alla conseguente registrazione la Delibera Cipess n. 41/2025 del Ponte sullo Stretto” si legge in una nota della Corte dei Conti.

Il ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, che negli ultimi anni ha fatto del progetto una propria bandiera politica commenta così: “La decisione della Corte dei Conti è un grave danno per il Paese. E appare una scelta politica più che un sereno giudizio tecnico. […] In attesa delle motivazioni, chiarisco subito che non mi sono fermato quando dovevo difendere i confini. E non mi fermerò ora, visto che parliamo di un progetto auspicato perfino dall’Europa che regalerà sviluppo e migliaia di posti di lavoro da sud a nord. Siamo determinati a percorrere tutte le strade possibili per far partire i lavori. Andiamo avanti”.

Sulla stessa linea, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni. “La mancata registrazione da parte della Corte dei conti della delibera CIPESS riguardante il Ponte sullo Stretto – afferma la presidente del Consiglio – è l’ennesimo atto di invasione della giurisdizione sulle scelte del Governo e del Parlamento”.

La Corte dei Conti boccia il Ponte sullo Stretto. Riunione d’urgenza a Palazzo Chigi

Alle 10:30 il governo di riunisce – a Palazzo Chigi – per una riunione d’urgenza sul Ponte sullo Stretto, dopo il “No” di ieri della Corte dei Conti.

La “riunione d’urgenza” è stata convocata nella serata di ieri dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni “per affrontare la questione”.

La Corte dei Conti: “Si tratta di valutazioni giuridiche”

“La Corte dei conti tramite la Sezione di controllo di legittimità si è espressa, nella giornata di ieri, su profili strettamente giuridici della delibera Cipess, relativa al Piano economico finanziario afferente alla realizzazione del ‘Ponte sullo Stretto’, senza alcun tipo di valutazione sull’opportunità e sul merito dell’opera”. Lo scrive in una nota la Corte dei Conti in una nota.

E ancora: “Il rispetto della legittimità è presupposto imprescindibile per la regolarità della spesa pubblica, la cui tutela è demandata dalla Costituzione alla Corte dei Conti. Le sentenze e le deliberazioni della Corte dei conti non sono certamente sottratte alla critica che, tuttavia, deve svolgersi in un contesto di rispetto per l’operato dei magistrati”.

Siracusano: “Cdm potrà confermare necessità Ponte sullo stretto”

“Sulla realizzazione del Ponte sullo Stretto il governo, così come già affermato dal premier Meloni e dal ministro Salvini, andrà avanti. Altro che game over, come spererebbe qualche oscurantista dell’opposizione”, queste le parole di Matilde Siracusano, sottosegretario ai Rapporti con il Parlamento e deputata di Forza Italia.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

31 Ottobre 2025
Assolto per le munizioni, condannato per il porto illegale dell’arma: questo quanto ha deciso il T…
31 Ottobre 2025
Polemiche per il video virale girato fuori dalla sezione di Gioventù Nazionale – giovanile di Frat…
31 Ottobre 2025
La riforma cancella l’eccezione mondiale, perché in tutti i sistemi accusatori le carriere sono se…
31 Ottobre 2025
La riforma costituzionale per la separazione delle carriere dei magistrati, pm e giudici, è stata…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version