Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

La legge sulla maternità surrogata “reato universale” in Gazzetta Ufficiale lunedì

|

Il disegno di legge per rendere la maternità surrogata “reato universale” sarà in Gazzetta Ufficiale a partire da lunedì 18 novembre

La legge sulla maternità surrogata “reato universale” in Gazzetta Ufficiale lunedì

Il disegno di legge per rendere la maternità surrogata “reato universale” sarà in Gazzetta Ufficiale a partire da lunedì 18 novembre

|

La legge sulla maternità surrogata “reato universale” in Gazzetta Ufficiale lunedì

Il disegno di legge per rendere la maternità surrogata “reato universale” sarà in Gazzetta Ufficiale a partire da lunedì 18 novembre

|

Le polemiche non si erano mai placate e sono destinate ad aumentare. Il disegno di legge per rendere la maternità surrogata “reato universale” – approvato in via definitiva dal Senato il 16 ottobre – sarà in Gazzetta Ufficiale a partire da lunedì 18 novembre. Secondo quanto rivela Ansa, la legge è stata firmata dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella lo scorso 4 novembre, prima della partenza per la sua visita in Cina.

Tale legge – lo ricordiamo – interviene sull’articolo n. 12 della legge n. 40/2004 che, al comma 6, prevede i delitti relativi alla commercializzazione di gameti o di embrioni e alla surrogazione di maternità, i quali si esplicano attraverso le condotte tipiche della realizzazione, organizzazione o pubblicizzazione (individuate dal comma 6) punendo chiunque le metta in atto con la reclusione da 3 mesi a 2 anni e con la multa da 600mila a 1 milione di euro.

La novità riguarda quanto viene aggiunto alla fine del comma 6 dell’art. 12 della legge n. 40/2004: per sottoporre alla giurisdizione italiana le condotte poste in essere dal cittadino italiano, riferibili al delitto di surrogazione di maternità. Anche se commesse in territorio estero.

Viene allargato il campo di chi è perseguibile: la nuova normativa relativa al “reato universale” punisce infatti chiunque abbia un figlio con la Gpa (Gestazione per altri), anche qualora vada all’estero. Di fatto, diventa un reato per cui si viene puniti ovunque l’azione sia stata compiuta. In tutto il mondo.

di Mario Catania

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Ucraina, botta e risposta Meloni-Macron, l’Italia spera in Trump

16 Maggio 2025
Meloni replica alle critiche dell’opposizione per la sua assenza alla riunione dei “volenterosi”…

Il ritorno politico (mai andato via) di Springsteen contro Trump

16 Maggio 2025
A Manchester l’altro ieri, per l’inaugurazione del ‘Land of Hope and Dreams Tour 2025’, Bruce Sp…

Essenziale ruolo dei partiti politici

14 Maggio 2025
La democrazia ha ancora bisogno dei partiti politici? In apparenza verrebbe da rispondere di no….

La scuola piegata alla burocrazia

14 Maggio 2025
Due episodi ultimamente mi hanno fatto riflettere su come la scuola, in cui insegno da 36 anni, …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version