La piaga dell’astensione e l’indifferenza
Lacrime da coccodrillo dei partiti, tutti, sulla piaga dell’astensionismo dilagante nel nostro Paese. Persino nella roccaforte storica come l’Emilia – Romagna

La piaga dell’astensione e l’indifferenza
Lacrime da coccodrillo dei partiti, tutti, sulla piaga dell’astensionismo dilagante nel nostro Paese. Persino nella roccaforte storica come l’Emilia – Romagna
La piaga dell’astensione e l’indifferenza
Lacrime da coccodrillo dei partiti, tutti, sulla piaga dell’astensionismo dilagante nel nostro Paese. Persino nella roccaforte storica come l’Emilia – Romagna
Facciamoci una cortesia: non perdiamo tempo con le lacrime di coccodrillo dei partiti e dei leader – tutti, nessuno escluso – sulla piaga dell’astensione. Sono chiacchiere, lacrime insincere o quantomeno indifferenti. A nessuno di lor signori interessa un fico secco di quanti siano andati a votare, stanno lì a compulsare ossessivamente gli zero, guadagnati o persi, si trastullano con il pallottoliere delle vittorie e delle sconfitte, si illudono di ricavare chissà quali epocali indicazioni da consultazioni strettamente locali e amministrative, figlie di candidati, storie, esperienze e prove sul campo del tutto legate al territorio.
Nel frattempo, un avente diritto su due ormai non va più a votare persino in una roccaforte storica dell’affluenza come l’Emilia-Romagna. Parliamo di una Regione che per decenni è stata il faro della partecipazione e, come diceva qualcuno, democrazia è (sarebbe) partecipazione. Se anche lì, in quelle terre di storica e consolidata responsabilità civica il 50% e oltre dei cittadini non ci pensa neppure a recarsi alle urne, c’è da aver paura.
Anche di chi – soprattutto di chi – questo sfacelo l’ha apparecchiato in anni e anni di una politica irresponsabilmente rissosa, volgare e inconcludente. Fatta solo di rabbie e paure.
Dobbiamo poi sorbirci lo spettacolo di presidenti o sindaci eletti con meno di un quarto dei voti atteggiarsi a novelli Giulio Cesare o Winston Churchill, trascinati alla vittoria dal solito zoccolo duro di appartenenza da una parte o dall’altra e da quei pochi che ancora provano un barlume di interesse.
Davanti a un simile spettacolo, che mina alle fondamenta la vitalità della nostra democrazia, ciò che si riesce a opporre sono le solite frasi fatte, gli appelli ipocriti che nessuno ascolta più, sgamati da una vita per quello che sono: parole vuote, di circostanza. Inutili.
Proviamo sconforto, delusione e un pizzico di rabbia civica davanti a tutto questo, perché nel nostro piccolo sono anni e anni che andiamo ripetendo che solleticare le paure o esaltare l’incompetenza, l’approssimazione, mentre si distrugge il merito, la fatica, la passione ci avrebbe portato a tutto questo. Che avessimo ragione lo sappiamo, ma non ci consola neppure un po’, come siamo certi milioni di cittadini a votare vorrebbero andarci se solo ci fosse uno straccio di proposta in cui riconoscersi. In cui sperare.
Ecco, “sperare”. Verbo che abbiamo cancellato dal nostro vocabolario in modo sconsiderato e colpevole, sostituendolo con il sostantivo più pericoloso e dannoso a lungo termine in politica: il cinismo.
Di Fulvio Giuliani
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Cristianamente

Elezioni regionali, Roberto Occhiuto (centrodestra) rieletto presidente della Regione Calabria

Manifestazione nazionale per Gaza, le immagini da Roma – IL VIDEO
