Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Santanchè, tra richiesta di processo e dimissioni

|

La notizia del rinvio al giudizio per l’attuale ministro del Turismo Daniela Santanché e le battaglie contro i mulini a vento

Santanchè, tra richiesta di processo e dimissioni

La notizia del rinvio al giudizio per l’attuale ministro del Turismo Daniela Santanché e le battaglie contro i mulini a vento

|

Santanchè, tra richiesta di processo e dimissioni

La notizia del rinvio al giudizio per l’attuale ministro del Turismo Daniela Santanché e le battaglie contro i mulini a vento

|

Ci sono notizie per le quali si può star certi che al semplice apparire del titolo – su carta, in video o su display – scatterà un riflesso condizionato come manco le campanelle dei cani di Pavlov erano capaci di provocare. Tra le più gettonate c’è la notizia di un rinvio a giudizio: già quando riguarda un normale cittadino la prima reazione è di essere di fronte a un sicuro colpevole; quando si tratta di un politico l’istinto immediato si arricchisce con un «Dimissioni subito!».

Ora: si può essere a digiuno di diritto penale e non sapere che un rinvio a giudizio è solo la decisione con cui un gup ti dice che dovrai affrontare un dibattimento. Lo è molto meno ignorare che secondo la Costituzione l’imputato non è colpevole fino alla condanna definitiva.

Ieri la Procura di Milano ha chiesto il rinvio a giudizio per l’attuale ministro del Turismo Daniela Santanchè, per il suo compagno e per due società (tra cui Visibilia, di cui Santanchè è stata amministratrice) per presunte irregolarità nell’uso della cassa integrazione in deroga Covid.

L’opposizione ha mostrato riflessi da sprinter: la richiesta di dimissioni è giunta addirittura con la sola richiesta dell’accusa, il gup deve ancora decidere se archiviare o far processare gli indagati. Ma se il ministro ha ritenuto di non doversi dimettere fin qui né gliel’hanno mai chiesto i colleghi di partito, perché mai dovrebbe farlo adesso? Un ragionamento – si badi bene – valido ovviamente anche a parti invertite.

di Valentino Maimone

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Ucraina, Meloni: “Mancata presenza tra i volenterosi? L’Italia non è disponibile all’invio di truppe”

16 Maggio 2025
Meloni ha replicato alle critiche dell’opposizione per la sua assenza alla riunione dei “volente…

Il ritorno politico (mai andato via) di Springsteen contro Trump

16 Maggio 2025
A Manchester l’altro ieri, per l’inaugurazione del ‘Land of Hope and Dreams Tour 2025’, Bruce Sp…

Essenziale ruolo dei partiti politici

14 Maggio 2025
La democrazia ha ancora bisogno dei partiti politici? In apparenza verrebbe da rispondere di no….

La scuola piegata alla burocrazia

14 Maggio 2025
Due episodi ultimamente mi hanno fatto riflettere su come la scuola, in cui insegno da 36 anni, …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI