La Rai resta così se l’editore è la politica
Dopo le ultime vicende che riguardano il connubio Rai-politica e le parole della Presidente Rai Marinella Soldi, torna in mente una celebre frase del giornalista Bruno Vespa: «Il mio editore di riferimento è la Dc».
| Politica
La Rai resta così se l’editore è la politica
Dopo le ultime vicende che riguardano il connubio Rai-politica e le parole della Presidente Rai Marinella Soldi, torna in mente una celebre frase del giornalista Bruno Vespa: «Il mio editore di riferimento è la Dc».
| Politica
La Rai resta così se l’editore è la politica
Dopo le ultime vicende che riguardano il connubio Rai-politica e le parole della Presidente Rai Marinella Soldi, torna in mente una celebre frase del giornalista Bruno Vespa: «Il mio editore di riferimento è la Dc».
| Politica
| Politica
Dopo le ultime vicende che riguardano il connubio Rai-politica e le parole della Presidente Rai Marinella Soldi, torna in mente una celebre frase del giornalista Bruno Vespa: «Il mio editore di riferimento è la Dc».
Il giornalista Bruno Vespa anni fa lo disse chiaro: «Il mio editore di riferimento è la Dc». Il ragionamento affondava la sua ratio nel fatto che il Parlamento rappresenta l’editore della Rai e all’epoca la Democrazia cristiana era il partito di maggioranza relativa. Perché la Rai, da quando esiste – nel bene e nel male, con i suoi pregi e difetti – è sempre stata uno specchio riflesso dell’Italia e di come la politica governa il Paese.
Perciò leggendo le parole della presidente Rai Marinella Soldi in un’intervista al “Corriere della Sera”, abbiamo pensato subito a quella frase di Bruno Vespa. Con una certa verve, lei auspica che la Rai ora cambi in fretta e sulle nomine parla di merito e di scelte anche impopolari. Alla Soldi solleviamo un dubbio: come potrà cambiare la Rai fino a quando la politica resterà, in sostanza, il suo editore?
Come potrà sfuggire a quell’esercizio di controllo cui il potere non vuole rinunciare, tra l’altro all’interno di un sistema televisivo – privati compresi – piuttosto statico come quello italiano? In un passaggio della sua intervista la Soldi sottolinea che «basta entrarci in Rai per capire che può e deve essere protagonista della trasformazione digitale ed ecologica del Paese. Ma il cambiamento spaventa, bisogna aver visione, coraggio e pazienza». Provi a spiegarlo, il cambiamento della tv pubblica, ai diversi partiti politici del nostro Parlamento. Se le riuscisse di farsi capire pure da loro, beh Marinella, lei avrebbe già il suo posto nella storia. Della tv.
di Aldo Smilzo
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Caso Almasri, incontro segreto tra Meloni e Mattarella
31 Gennaio 2025
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha avvisato ed incontrato segretamente martedì scorso…
Caso Almasri, Meloni: “Indagarmi un danno alla Nazione. Se i giudici vogliono governare si candidino”
30 Gennaio 2025
Le ultime dichiarazioni del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, sul caso Almasri, durante …
Il fiume di veleno fra politica e magistratura
30 Gennaio 2025
Da più di trent’anni scorre tempestoso e straordinariamente inarrestabile il fiume avvelenato de…
Chiudere con il fascismo, senza paura dei nostalgici
30 Gennaio 2025
Meloni faccia l’ultimo passo lontana dal fascismo, collocandosi dalla parte della Resistenza, de…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.