La ruota gira
| Politica
Difendere ciò che verrà cancellato o profondamente modificato nel Piano Nazionale Ripresa e Resilienza equivale ad uno spreco di energie, che dovrebbero invece essere investite per raggiungere gli obiettivi di una classe politica equilibrata e consapevole.
La ruota gira
Difendere ciò che verrà cancellato o profondamente modificato nel Piano Nazionale Ripresa e Resilienza equivale ad uno spreco di energie, che dovrebbero invece essere investite per raggiungere gli obiettivi di una classe politica equilibrata e consapevole.
| Politica
La ruota gira
Difendere ciò che verrà cancellato o profondamente modificato nel Piano Nazionale Ripresa e Resilienza equivale ad uno spreco di energie, che dovrebbero invece essere investite per raggiungere gli obiettivi di una classe politica equilibrata e consapevole.
| Politica
AUTORE: Fulvio Giuliani
C’erano una volta le bandiere di Lega e Movimento Cinque Stelle, Quota 100 e Reddito di Cittadinanza. Ci sono ancora, ma presto non ci saranno più. Questa è la sintesi e l’inevitabile approdo, fatti di pragmatismo e senso della realtà, del dibattito a cui assisterete nelle settimane a venire. Nonostante il gran spreco di energie e di toni ultimativi, infatti, finirà nell’unico modo possibile, con la cancellazione di Quota 100 e la correzione profonda del Reddito di Cittadinanza. Troverete tutto nella prossima legge di bilancio. Non perché si sia affermata una corrente politica alternativa a Lega e M5S, ma perché i numeri non mentono e l’Italia li deve far tornare, secondo quanto previsto dalle condizioni negoziate per l’accesso ai fondi del Next Generation EU.
Una classe politica equilibrata e consapevole, ma anche un po’ più furba e interessata al raggiungimento dei propri obiettivi, prenderebbe atto e si adatterebbe di conseguenza. Avanzando proposte concrete e attuabili nel quadro del Pnrr ormai avviato. Difendere ciò che comunque verrà cancellato o profondamente modificato, equivale a entrare festanti nella ruota del criceto, in cui girano in tondo leader ossessionati da social e sondaggi e i loro super tifosi. Molto rumorosi, questi ultimi, ma in numero sempre meno rappresentativo degli interessi generali e Paese e ormai della stessa base elettorale dei rispettivi partiti.
Eppure, non va mai dimenticato che tutto questo ha un costo: energie sprecate e soprattutto tempo, spesi per dar modo ai partiti di gestire le loro esigenze di facciata, mentre i segretari sono i primi a sapere perfettamente quale sia il punto di caduta. Prova ne sia che il Consiglio dei Ministri, convocato per l’esame della legge di bilancio, è slittato da oggi a dopodomani. Può sembrare poca cosa, ma è del tempo che se ne va, impiegato in operazioni politiche di puro maquillage. Prima che qualcuno alzi la mano e denunci un attentato al confronto fra diverse visioni politiche o alla trattativa con le parti sociali, questo giornale sostiene l’esatto opposto: farlo su questioni già definite, però, è solo una recita, a uso e consumo della platea social e dei talk show. È un’ossessione da cui dovremmo liberarci quanto prima, per convogliare tutte le energie sui temi reali, in grado di definire forza e qualità a medio termine della nostra ripresa.
I capitoli Quota 100 e Reddito così come lo conosciamo sono chiusi. Guardare avanti è sintomo non solo di consapevolezza, ma di responsabilità e visione. Camminare guardandosi alle spalle moltiplica, viceversa, il rischio di andare a sbattere.
di Fulvio Giuliani
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
La politica italiana e il referendum della giustizia
30 Ottobre 2025
Si tratta di una trappola mortale sia per la destra che per la sinistra, che rischia di inghiottir…
Ponte sullo Stretto, riunione d’urgenza di governo a Palazzo Chigi. La Corte dei Conti: “Si tratta di valutazioni giuridiche”
29 Ottobre 2025
La Corte dei Conti boccia il Ponte sullo Stretto. L’ira di Salvini: “Un grave danno per il Paese e…
Trentennio
28 Ottobre 2025
Silvio Berlusconi non ha subìto un trentennale processo, ma un trentennio di procedimenti penali i…
Manifestazione Cgil a Roma, Landini: “Sciopero contro la Manovra? Non lo escludiamo”
25 Ottobre 2025
A Roma, migliaia di persone hanno partecipato alla manifestazione della Cgil per chiedere l’aument…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.