app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

La ruota gira

Difendere ciò che verrà cancellato o profondamente modificato nel Piano Nazionale Ripresa e Resilienza equivale ad uno spreco di energie, che dovrebbero invece essere investite per raggiungere gli obiettivi di una classe politica equilibrata e consapevole.
|

La ruota gira

Difendere ciò che verrà cancellato o profondamente modificato nel Piano Nazionale Ripresa e Resilienza equivale ad uno spreco di energie, che dovrebbero invece essere investite per raggiungere gli obiettivi di una classe politica equilibrata e consapevole.
|

La ruota gira

Difendere ciò che verrà cancellato o profondamente modificato nel Piano Nazionale Ripresa e Resilienza equivale ad uno spreco di energie, che dovrebbero invece essere investite per raggiungere gli obiettivi di una classe politica equilibrata e consapevole.
|
|
Difendere ciò che verrà cancellato o profondamente modificato nel Piano Nazionale Ripresa e Resilienza equivale ad uno spreco di energie, che dovrebbero invece essere investite per raggiungere gli obiettivi di una classe politica equilibrata e consapevole.
C’erano una volta le bandiere di Lega e Movimento Cinque Stelle, Quota 100 e Reddito di Cittadinanza. Ci sono ancora, ma presto non ci saranno più. Questa è la sintesi e l’inevitabile approdo, fatti di pragmatismo e senso della realtà, del dibattito a cui assisterete nelle settimane a venire. Nonostante il gran spreco di energie e di toni ultimativi, infatti, finirà nell’unico modo possibile, con la cancellazione di Quota 100 e la correzione profonda del Reddito di Cittadinanza. Troverete tutto nella prossima legge di bilancio. Non perché si sia affermata una corrente politica alternativa a Lega e M5S, ma perché i numeri non mentono e l’Italia li deve far tornare, secondo quanto previsto dalle condizioni negoziate per l’accesso ai fondi del Next Generation EU. Una classe politica equilibrata e consapevole, ma anche un po’ più furba e interessata al raggiungimento dei propri obiettivi, prenderebbe atto e si adatterebbe di conseguenza. Avanzando proposte concrete e attuabili nel quadro del Pnrr ormai avviato. Difendere ciò che comunque verrà cancellato o profondamente modificato, equivale a entrare festanti nella ruota del criceto, in cui girano in tondo leader ossessionati da social e sondaggi e i loro super tifosi. Molto rumorosi, questi ultimi, ma in numero sempre meno rappresentativo degli interessi generali e Paese e ormai della stessa base elettorale dei rispettivi partiti. Eppure, non va mai dimenticato che tutto questo ha un costo: energie sprecate e soprattutto tempo, spesi per dar modo ai partiti di gestire le loro esigenze di facciata, mentre i segretari sono i primi a sapere perfettamente quale sia il punto di caduta. Prova ne sia che il Consiglio dei Ministri, convocato per l’esame della legge di bilancio, è slittato da oggi a dopodomani. Può sembrare poca cosa, ma è del tempo che se ne va, impiegato in operazioni politiche di puro maquillage. Prima che qualcuno alzi la mano e denunci un attentato al confronto fra diverse visioni politiche o alla trattativa con le parti sociali, questo giornale sostiene l’esatto opposto: farlo su questioni già definite, però, è solo una recita, a uso e consumo della platea social e dei talk show. È un’ossessione da cui dovremmo liberarci quanto prima, per convogliare tutte le energie sui temi reali, in grado di definire forza e qualità a medio termine della nostra ripresa.  I capitoli Quota 100 e Reddito così come lo conosciamo sono chiusi. Guardare avanti è sintomo non solo di consapevolezza, ma di responsabilità e visione. Camminare guardandosi alle spalle moltiplica, viceversa, il rischio di andare a sbattere. di Fulvio Giuliani

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Caso Visibilia, Daniela Santanchè rinviata a giudizio per falso in bilancio

17 Gennaio 2025
Il ministro del Turismo Daniela Santanchè e i coimputati sono stati rinviati a giudizio con l’ac…

L’inutile faida sul terzo mandato

16 Gennaio 2025
La questione del terzo mandato è assai mal impostata. Occupandosi soltanto di cucine elettorali …

Trasporti e problemi

15 Gennaio 2025
No, non siamo su “Scherzi a parte”. Il ministro dei Trasporti nonché vice presidente del Consigl…

Energia, Meloni: “Siglato accordo con Albania e EAU, sono orgogliosa. Transizione sfida storica”

15 Gennaio 2025
In conferenza al World Future Energy Summit Giorgia Meloni ha annunciate l’accordo con l’Albania…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI