AUTORE: Jean Valjean
Metti una sera in tv. Su la7, a “Otto e mezzo”.
Tema: la trattativa Stato-mafia e la sentenza di appello che ha stabilito che il fatto non costituisce reato.
La domanda della conduttrice Lilli Gruber al segretario del Partito democratico Enrico Letta è centrata: «La sorprende questo verdetto, fa chiarezza su quello che è successo oppure la magistratura ha ecceduto nella ricerca di responsabilità politica nelle strategie della mafia?».
La risposta di Letta è questa: «È evidente che parte di sorpresa c’è per il rovesciamento rispetto agli altri gradi di giudizio, ma su temi così complessi serve leggere le motivazioni e i ragionamenti fatti. Sicuramente sarà una sentenza che farà molto discutere, non ho nessun dubbio».
Una risposta che ci porta dritti a un’altra domanda: perché?
Perché Enrico Letta, che non è affatto un giustizialista, ha risposto il banale.
Qui si apre il tema della sudditanza della sinistra italiana – per lungo tempo garantista – rispetto alla magistratura e alle sue inchieste. Si è sviluppata in questi decenni, da Mani Pulite in avanti, una sudditanza reale e culturale – mentre il Paese si bipolarizzava in pro o contro Berlusconi, in onesti contro disonesti – che di fatto ha ingessato a lungo ogni riforma della giustizia in senso più garantista. Che ancora oggi la sinistra non pronunci critiche (legittime) alla magistratura o stenti a farle è il segno che quella sudditanza alla fine si è trasformata nella sudditanza del fare politica.
Sarebbe il caso di finirla. Enrico Letta ci provi.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
- Tag: politica
Leggi anche
Mattarella-Meloni: 20 minuti di disgelo obbligatorio
20 Novembre 2025
I 20 minuti di faccia a faccia ieri al Quirinale fra il Presidente della Repubblica Sergio Mattare…
I ‘ricchi’ della legge di bilancio
19 Novembre 2025
I titoloni sui ‘ricchi’ della legge di bilancio sollecitano un paio di riflessioni. La prima è sul…
Dopo il duro comunicato di ieri del Quirinale, Meloni incontra Mattarella
19 Novembre 2025
L’incontro era stato proposto dalla Presidente Meloni al Presidente Mattarella in seguito alle pol…
La rabbia e lo sconcerto del Quirinale
19 Novembre 2025
È clamoroso l’intervento del Quirinale, sulle voci avallate dal capogruppo di Fratelli d’Italia al…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.