La trovata disarmante di Conte sulla guerra in Ucraina
| Politica
Dopo Berlusconi, Conte. Il leader dei 5 stelle ci tiene a precisare che è contrario all’invio di nuove armi a Kiev. Non si capisce come questa scelta possa aiutare l’avvicinarsi di una pace o di una tregua, senza che il popolo ucraino soccomba alla violenza russa.
La trovata disarmante di Conte sulla guerra in Ucraina
Dopo Berlusconi, Conte. Il leader dei 5 stelle ci tiene a precisare che è contrario all’invio di nuove armi a Kiev. Non si capisce come questa scelta possa aiutare l’avvicinarsi di una pace o di una tregua, senza che il popolo ucraino soccomba alla violenza russa.
| Politica
La trovata disarmante di Conte sulla guerra in Ucraina
Dopo Berlusconi, Conte. Il leader dei 5 stelle ci tiene a precisare che è contrario all’invio di nuove armi a Kiev. Non si capisce come questa scelta possa aiutare l’avvicinarsi di una pace o di una tregua, senza che il popolo ucraino soccomba alla violenza russa.
| Politica
AUTORE: Massimiliano Lenzi
Non solo Silvio Berlusconi. In questo imprevedibile autunno politico italiano, a parlar della guerra in Ucraina – per esprimere una posizione sicuramente non in linea (o perlomeno contraddittoria) rispetto a quella in difesa di Kiev dell’Unione europea e degli Stati Uniti (insomma dell’Occidente) – è anche il leader dei 5 Stelle Giuseppe Conte. Mentre spiegava il perché dopo le parole di Berlusconi sulla guerra e su Putin fosse inaccettabile che un politico di Forza Italia diventi ministro degli Esteri, precisava che pure che lui stesso è contrario a inviare nuove armi a Kiev.
Una contraddizione palese, se si considera che nella difesa dell’Ucraina dall’invasione russa un ruolo fondamentale lo hanno avuto in questi mesi appunto le armi inviate dall’Occidente alla resistenza. Il fatto è che le contraddizioni in Italia, rispetto a una guerra che dura ormai da febbraio, esistono nel centrodestra ma pure – eccome – nel centrosinistra. E non sono solo contraddizioni politiche e culturali ma di visione del futuro. Non si capisce infatti come il non inviare più armi agli ucraini possa aiutare l’avvicinarsi di una pace o di una tregua. Facendo i conti con la realtà, è molto più probabile che aiuti al contrario una ripresa militare dei russi e una loro riconquista del territorio ucraino. E qui arriviamo al nodo cruciale del nostro tempo, dove la pace è spesso sbandierata per criticare l’Occidente: non basta dire pace, va spiegato come ottenerla. Altrimenti si fa pura retorica. Pacifista, ovviamente.
Di Massimiliano Lenzi
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Elezioni Regionali, affluenza domenica alle 23:00: in Campania al 31,8%, in Puglia al 29,4%, in Veneto al 33,7%. Urne aperte, si vota oggi fino alle 15:00
23 Novembre 2025
Domenica alle 23:00 l’affluenza continua a essere in calo – in Veneto, Campania e Puglia – rispett…
Squilibri
22 Novembre 2025
Il concetto di generare la guerra per prepararsi alla pace crea nuovi squilibri. Una concezione ch…
Il ruolo del Coreper: dietro le quinte dell’euro-politica
20 Novembre 2025
In Italia soffriamo di un particolare deficit informativo nei confronti del lavoro svolto dagli or…
Visita al Colle
20 Novembre 2025
FdI chiede ufficialmente al Colle di smentire manovre che allo stato attuale hanno la consistenza…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.