Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Le mancate riforme a lungo promesse

|
Il referendum costituzionale del settembre 2020 ha sancito la riduzione dei parlamentari. Questo drastico taglio rischia di gettare il Parlamento nel caos. L’impressione è che tutto possa risolversi, come spesso è accaduto negli ultimi 30 anni

Le mancate riforme a lungo promesse

Il referendum costituzionale del settembre 2020 ha sancito la riduzione dei parlamentari. Questo drastico taglio rischia di gettare il Parlamento nel caos. L’impressione è che tutto possa risolversi, come spesso è accaduto negli ultimi 30 anni
|

Le mancate riforme a lungo promesse

Il referendum costituzionale del settembre 2020 ha sancito la riduzione dei parlamentari. Questo drastico taglio rischia di gettare il Parlamento nel caos. L’impressione è che tutto possa risolversi, come spesso è accaduto negli ultimi 30 anni
|
Sono trascorsi 16 mesi dal referendum costituzionale del settembre 2020 che ha sancito la definitiva riduzione dei parlamentari: dalla prossima legislatura avremo 400 deputati (230 in meno) e 200 senatori (115 in meno). Questo taglio drastico senza aver prima rivisto l’assetto istituzionale e i regolamenti delle Camere rischia di gettare il Parlamento nel caos. Tuttavia la focaccia azzima e soporifera della riduzione dei costi e dei privilegi gettata dal M5S venne azzannata dal 70% dei votanti. La condizione «tassativa, inderogabile» allora posta dal Pd per effettuare la virata in coda ai grillini fu quella di rivedere la legge elettorale (il ‘Rosatellum’ voluto dal Pd stesso) entro l’ottobre successivo. Ora uno smemorato Letta ricorda a tutti questa necessità, ma la questione è complessa: si tratta anzitutto di ridefinire il numero e l’estensione dei collegi elettorali in base alla legge elettorale vigente o ventura. Per non parlare dei regolamenti parlamentari e dello stesso numero delle Commissioni permanenti, speciali e bicamerali. Ad esempio, con soli 200 senatori non sarà affatto semplice garantire una composizione equilibrata che rispetti al contempo il principio della proporzionalità. Da ultimo ci sarebbe anche da accennare al problema del peso specifico enormemente aumentato dei delegati regionali per l’elezione del presidente della Repubblica. L’impressione è che tutto possa risolversi, come spesso è accaduto negli ultimi 30 anni, con la ‘porcata’ del giorno prima di calderoliana memoria.   di Fabio Torrembini

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

14 Agosto 2025
Senza realtà. Il trionfo delle fake news: dal numero di turisti nelle spiagge fino al Ponte sullo…
08 Agosto 2025
Ponte sullo Stretto. Stanziati 13,5 miliardi di euro per il ponte sospeso più lungo del mondo.
07 Agosto 2025
Il quadro schizzato dal presidente americano è all’evidenza privo di senso, ma suggestivo nel rico…
07 Agosto 2025
Il ponte sullo stretto di Messina va fatto, ma da solo non basta

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI