Le parole di Zelensky e le libertà
È comprensibile (conoscendo le umane debolezze) che alcuni deputati e senatori italiani oggi non vogliano nemmeno ascoltare il presidente ucraino Volodymyr Zelensky che parlerà, in collegamento, alle nostre Camere riunite. Mai rifiuto fu più sbagliato.

Le parole di Zelensky e le libertà
È comprensibile (conoscendo le umane debolezze) che alcuni deputati e senatori italiani oggi non vogliano nemmeno ascoltare il presidente ucraino Volodymyr Zelensky che parlerà, in collegamento, alle nostre Camere riunite. Mai rifiuto fu più sbagliato.
Le parole di Zelensky e le libertà
È comprensibile (conoscendo le umane debolezze) che alcuni deputati e senatori italiani oggi non vogliano nemmeno ascoltare il presidente ucraino Volodymyr Zelensky che parlerà, in collegamento, alle nostre Camere riunite. Mai rifiuto fu più sbagliato.
AUTORE: Max Dal Ponte
Il tour del dolore e delle libertà. Seduti al caldo, placidi e ben pasciuti, può darsi che i parlamentari italiani non faranno troppa festa al combattente. È comprensibile (conoscendo le umane debolezze) che alcuni deputati e senatori italiani oggi non vogliano nemmeno ascoltare il presidente ucraino Volodymyr Zelensky che parlerà, in collegamento, alle nostre Camere riunite. Mai rifiuto fu più sbagliato.
In questo peregrinare a distanza di Zelensky per i Parlamenti dell’Occidente, infatti, vi è qualcosa di più d’una semplice chiacchierata col potere. V’è il lamento per le libertà ucraine violate dall’invasione russa e vi è una preghiera (laica e dignitosa) di sostegno da parte dell’Occidente.
Fare i dissidenti di Zelensky stando seduti in un ristorante romano, magari davanti a un piatto di bucatini all’amatriciana, è cosa facile e ingiusta. Provino i parlamentari che criticano il suo intervento, prima ancora di averlo ascoltato, a dissentire da Putin trasferendosi però in Russia. Francamente non ce li vediamo, perché il dissenso è cosa eroica e non di circostanza e l’eroismo dissenziente davanti a un presidente il cui Paese è bombardato dai russi beh, più che all’etica attiene al pregiudizio.
Laicamente, ce ne fottiamo: il mondo non è un posto facile. Noi oggi ascolteremo Zelensky e con piacere. Non come adepti ma come uomini liberi, visto che in gioco c’è la libertà di una nazione. Perché la libertà non è una scatoletta di tonno da forzare ma la ragione fondante che tiene insieme il mondo libero.
di Max Dal Ponte
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Reddito di cittadinanza: a volte ritorna. A far paura
03 Settembre 2025
Il ritorno del reddito di cittadinanza non sorprende, ma fa paura. Un fallimento totale e una colo…

Andrea Dellabianca, Presidente CDO: “Il salario non basta, occorre offrire anche una vita dignitosa” – IL VIDEO
02 Settembre 2025
Durante la nostra permanenza al 46esimo Meeting di Rimini, abbiamo incontrato Andrea Dellabianca…

Distolti
01 Settembre 2025
Distolti dalla realtà, cittadini elettori e classe politica di fronte al problema diffuso delle de…

Foto rubate (anche a Meloni e Schlein) e insulti, chiude il forum sessista. Individuato il gestore, indagini su un 45enne di Scandicci. Si va verso una maxi inchiesta
28 Agosto 2025
Da Meloni a sua sorella Arianna, da Schlein a Carfagna. Sono numerose le donne – vip, politiche, p…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.