AUTORE: Fulvio Giuliani
Ieri è stata una buona giornata sul fronte della crisi russo-ucraina. Indiscutibile che i segnali arrivati da Mosca e il (presunto) ritiro di una prima parte del contingente di Mosca dal confine siano segnali da cogliere con soddisfazione. Relativa.
Perché se nel weekend la guerra appariva a un passo, dopo le allarmanti indicazioni arrivate dagli Stati Uniti, oggi sarebbe quantomeno ingenuo tirare un sospiro di sollievo più grande del consentito. La sensazione è che tanto nei momenti più sconfortanti che in quelli più incoraggianti il carosello delle reciproche provocazioni e dei bluff semplicemente continui. Annusando la controparte.
Non una brutta notizia, perché con uomini impenetrabili come Vladimir Putin anche questa è diplomazia. Una diplomazia rischiosa e certamente ‘irregolare’, costruita giorno per giorno provando a captare umori e segnali dal Cremlino. Un “gioco“ pericoloso e sfibrante, che può essere portato avanti solo con gigantesche dosi di sangue freddo. Senza deprimersi, dunque, esaltarsi o festeggiare anzitempo.
Una cosa è certa: non si può ridurre la pressione diplomatico-economica su Mosca, in cambio di fantasmatici ritiri. Bisogna tenere il punto. L’enigma-Putin, del resto, offre ben poche certezze, fra queste un istintivo rispetto per le posizioni forti e nette.
Oggi, intanto, è un altro giorno.
di Fulvio Giuliani
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
La serata conclusiva di “Autori in Costa”, ospite Luca Zaia – IL VIDEO
24 Agosto 2025
Alcuni momenti della serata conclusiva di “Autori in Costa”, la kermesse culturale dell’estate in…
Meeting di Rimini 2025, Maurizio Lupi sulla querelle Salvini-Macron e sull’Ucraina – IL VIDEO
24 Agosto 2025
“Io credo che in politica i toni e le parole sono anche sostanza, non sono solo forma”. Lo ha dett…
Meeting Rimini 2025, Tajani su Salvini-Macron: “La politica estera la fanno premier e ministro degli Esteri”. E su Gaza… – IL VIDEO
24 Agosto 2025
“La politica estera la fanno il presidente del Consiglio e il ministro degli Affari Esteri. Sono q…
Il futuro del Veneto passa da Zaia
24 Agosto 2025
L’ultimo ospite di “Autori in Costa“ 2025 è stato il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia. È…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.