Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Manovra 2026, tutte le misure approvate

|

Giorgia Meloni ha presentato le misure approvate della manovra 2026: “Priorità a famiglia, salari e sanità in una manovra molto seria ed equilibrata”

Manovra

Manovra 2026, tutte le misure approvate

Giorgia Meloni ha presentato le misure approvate della manovra 2026: “Priorità a famiglia, salari e sanità in una manovra molto seria ed equilibrata”

|

Manovra 2026, tutte le misure approvate

Giorgia Meloni ha presentato le misure approvate della manovra 2026: “Priorità a famiglia, salari e sanità in una manovra molto seria ed equilibrata”

|

In conferenza stampa la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha presentato le misure approvate della manovra 2026: “Priorità a famiglia, salari e sanità in una manovra molto seria ed equilibrata” ha dichiarato di fronte ai giornalisti. Nel 2026 sono previsti interventi a favore dell’economia per 18,4 miliardi di euro, coperti da un minimo aumento del deficit e da 17,3 miliardi di minori spese e maggiori entrate.

Manovra 2026, taglio per il ceto medio

 Viene confermata la riduzione dell’aliquota Irpef per i redditi medi. “In particolare” spiega Meloni “la manovra riduce la seconda aliquota Irpef che, dall’attuale 35% passa al 33%, limitando i benefici per i redditi più alti”. Per il taglio vengono stanziati 2,7 miliardi all’anno e riguarderà i redditi tra i 28 mila e i 50 mila euro lordi l’anno. Uno “sconto” massimo di 440 euro all’anno, pari a circa 36 euro mensili. Per redditi di 30 mila euro lordi, il risparmio sarebbe di circa 40 euro l’anno, poco più di 3 euro al mese.

Aumenti di stipendio e taglio della tassazione su premi produttività

Aliquota Irpef al 10% sugli aumenti di stipendio previsti dai rinnovi dei contratti collettivi nazionali. La manovra prevede anche il taglio alla tassazione dei premi di produttività, come dichiarato dalla stessa presidente Meloni: “Tagliamo dal 5 all’1% la tassazione dei premi di produttività, elevando la soglia dei premi soggetti all’aliquota sostitutiva da 3 mila a 5 mila euro, detassando le componenti del salario dei turni notturni e festivi”.

Manovra 2026, le pensioni

Dal 2027 l’aumento dell’età pensionabile ci sarà, ma “graduale” : per andare in pensione non serviranno subito 67 anni e 3 mesi, ma 67 anni e un mese, che saliranno a due dal 2028 e poi tre nel 2029. Si precisa però: “Ad esclusione dei lavori gravosi e usuranti”. La spesa sarà di 460 milioni di euro nel 2026, oltre 1,8 miliardi nel 2027, quando partirà l’aumento dell’età per poi scendere a circa 1,15 miliardi nel 2028. Il ministro Giorgetti ha poi dichiarato che è previsto un aumento delle pensioni minime di “20 euro mensili”.

Isee, esclusa la prima casa dal calcolo

Dal prossimo anno si esclude dal calcolo Isee la prima casa fino a un valore catastale di 100 mila euro, che in termini di mercato corrisponde a circa 300-400 mila euro. Misura simbolo per Meloni che dichiara: “Abbiamo sempre detto che la prima casa è sacra e in qualche maniera cerchiamo di applicare questo principio”. Proroga, anche per il 2026, del bonus del 50% sulle ristrutturazioni per le prime case e del 36% dalle seconde case in poi (in entrambi i casi per un massimo di 96 mila euro per unità immobiliare).

I bonus

Potenziati i bonus mamme e i congedi parentali. Il governo lavora ad un aumento da 40 a 60 euro al mese del bonus mamme. Il bonus, per donne con reddito da lavoro complessivo fino a 40mila euro annui, è destinato a lavoratrici con due figli, titolari di contratto a tempo determinato o indeterminato, autonome o libere professioniste fino al compimento del decimo anno del figlio più piccolo; lavoratrici con tre o più figli, titolari di contratto a tempo determinato, autonome o libere professioniste fino al compimento del diciottesimo anno di età del figlio più piccolo.

Rottamazione delle cartelle

Sulla questione  si è deciso di limitare l’accesso a un periodo di rateizzazione lungo fino a 9 anni ossia 108 rate complessive e ai contribuenti che abbiano ricevuto i cosiddetti “avvisi bonari”. Il ministro Giorgetti dichiara: “La rottamazione ha durata 9 anni con rate bimestrali di identico importo aperta a tutti coloro che hanno dichiarato e non versato, non è un condono per coloro che hanno fatto i furbi“.

Stando a quanto riportato nella conferenza stampa, scompare la tassazione sugli extraprofitti delle banche (modifica richiesta a gran voce da Forza Italia) e aumentano gli investimenti per la sanità con l’assunzione prevista di “6.300 infermieri” con aumento della busta paga.

di Fabrizio Soleri

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

07 Novembre 2025
La Cgil ha indetto uno sciopero generale contro la legge di bilancio del governo per il 12 dicembr…
07 Novembre 2025
“Forse ci sono speranze per il ragazzino che è stato investito”, lo ha detto il sindaco di Milano…
07 Novembre 2025
Sta facendo molto discutere – e arrabbiare – l’aumento di stipendio annuale di Renato Brunetta per…
06 Novembre 2025
Sangiuliano strizza l’occhio a Trump indossando un cappellino rosso con visiera e lo slogan che ri…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI