Mattarella: “Senza diritti umani non esistono né libertà né giustizia”
| Politica
“Senza diritti umani non esistono né libertà né giustizia”, le parole del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani
Mattarella: “Senza diritti umani non esistono né libertà né giustizia”
“Senza diritti umani non esistono né libertà né giustizia”, le parole del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani
| Politica
Mattarella: “Senza diritti umani non esistono né libertà né giustizia”
“Senza diritti umani non esistono né libertà né giustizia”, le parole del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani
| Politica
AUTORE: Redazione
“Il riconoscimento e la tutela dei valori supremi della dignità umana, iscritti nella Costituzione, costituiscono per la Repubblica un’esigenza irrinunciabile, ovunque e in ogni circostanza”, le parole del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani.
“Senza diritti umani – universali e interdipendenti – non esistono né libertà né giustizia, né pace duratura né sviluppo sostenibile” aggiunge Mattarella che ricorda quanto, specie in questo periodo storico, i diritti umani siano in grave pericolo: “Alla luce delle sfide che caratterizzano il nostro tempo, abbiamo il dovere di ribadire con rinnovata determinazione principi che – indipendentemente dai contesti politici, economici o culturali – rappresentano per tutti un obbligo morale e un presidio di civiltà”.
“Tale importante anniversario si inserisce in una congiuntura caratterizzata da violazioni gravi e sistematiche dei diritti umani e del diritto internazionale umanitario che offendono la coscienza delle donne e degli uomini del Pianeta”, afferma il Presidente della Repubblica.
75 anni fa l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e “oggi come allora l’importanza di quel documento consiste nell’anteporre all’esercizio del potere l’inalienabile dignità inerente alla persona”, dichiara il Presidente.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Sparo di Capodanno, il deputato Pozzolo condannato a un anno e tre mesi
31 Ottobre 2025
Assolto per le munizioni, condannato per il porto illegale dell’arma: questo quanto ha deciso il T…
Cori fascisti nella sede di Gioventù Nazionale Parma, è polemica. La Procura apre un fascicolo – IL VIDEO
31 Ottobre 2025
Polemiche per il video virale girato fuori dalla sezione di Gioventù Nazionale – giovanile di Frat…
SepararSi
31 Ottobre 2025
La riforma cancella l’eccezione mondiale, perché in tutti i sistemi accusatori le carriere sono se…
Ok alla riforma, parte la (bollente) corsa al referendum sulle carriere magistrati
31 Ottobre 2025
La riforma costituzionale per la separazione delle carriere dei magistrati, pm e giudici, è stata…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.