Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Necessarie la freddezza e la severità

Freddezza e serietà sono necessarie dopo gli accadimenti degli ultimi giorni tra proteste no Green-Pass e l’opposizione del Comitato Lavoratori Portuali a qualsiasi soluzione conciliativa per evitare il blocco di quel porto dal 15 ottobre.

Necessarie la freddezza e la severità

Freddezza e serietà sono necessarie dopo gli accadimenti degli ultimi giorni tra proteste no Green-Pass e l’opposizione del Comitato Lavoratori Portuali a qualsiasi soluzione conciliativa per evitare il blocco di quel porto dal 15 ottobre.

Necessarie la freddezza e la severità

Freddezza e serietà sono necessarie dopo gli accadimenti degli ultimi giorni tra proteste no Green-Pass e l’opposizione del Comitato Lavoratori Portuali a qualsiasi soluzione conciliativa per evitare il blocco di quel porto dal 15 ottobre.
Come in tutti i periodi di transizione (e a causa delle rivoluzioni tecnologiche, i nostri tempi sembrano ormai in transizione continua) sembra stia germogliando anche adesso in Italia una sorta di magma sociale, molto variegato e genericamente ‘antagonista’, prendendo a pretesto – questa volta – le misure che il governo adotta per contrastare la pandemia da Covid. Da un lato abbiamo piazze numerose che protestano contro le vaccinazioni in genere e ultimamente contro il Green Pass. Piazze che – almeno in parte – sembrano avere una certa propensione a passare alle vie di fatto, se opportunamente sollecitate dalle forze politiche ‘antagoniste’, variamente colorate, che via via ne prendono la guida. Dall’altro abbiamo una saldatura oggettiva tra il comunicato di Forza Nuova emesso a seguito dell’arresto dei suoi leader (e che garantisce che «il livello dello scontro non si fermerà») e quello del Comitato Lavoratori Portuali per Trieste, il quale afferma di volersi opporre a qualsiasi soluzione conciliativa per evitare il blocco di quel porto dal 15 ottobre e «fino a quando non sarà tolto l’obbligo del Green Pass per lavorare» – e questo non solo per loro ma per tutti i lavoratori. Uno Stato democratico non può prendere sottogamba questi sintomi di ribellismo. Allo stato delle cose la via maestra, liberale e forte, è una sola: non controproducenti velleità censorie, ma applicazione in modo rigoroso e senza sconti della legge penale e delle disposizioni amministrative per chi viola entrambe. di Nicola Rocco

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Ucraina, botta e risposta Meloni-Macron, l’Italia spera in Trump

16 Maggio 2025
Meloni replica alle critiche dell’opposizione per la sua assenza alla riunione dei “volenterosi”…

Il ritorno politico (mai andato via) di Springsteen contro Trump

16 Maggio 2025
A Manchester l’altro ieri, per l’inaugurazione del ‘Land of Hope and Dreams Tour 2025’, Bruce Sp…

Essenziale ruolo dei partiti politici

14 Maggio 2025
La democrazia ha ancora bisogno dei partiti politici? In apparenza verrebbe da rispondere di no….

La scuola piegata alla burocrazia

14 Maggio 2025
Due episodi ultimamente mi hanno fatto riflettere su come la scuola, in cui insegno da 36 anni, …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI