Proprio oggi, 15 ottobre, giorno dell’entrata in vigore del Green Pass sui luoghi di lavoro, è quanto mai opportuno ricordare da chi sia composto il movimento no pass: ribellisti, no-tutto, agitatori sociali, casinisti di professione. È fondamentale partire da questa consapevolezza per ragionare in modo compiuto su quanto sta accadendo in Italia.
È del tutto evidente che solo un coacervo di interessi molto distanti tra di loro e comunque lontani dalla semplice contestazione del Green Pass possa generare una tensione diffusa come quella a cui stiamo assistendo, per esempio, a Trieste o a Genova. Quando i portuali strillano ai quattro venti che il loro obiettivo è bloccare comunque l’attività delle infrastrutture, anche se dovesse essergli concessa la possibilità di accedere a tamponi gratuiti, gettano la maschera. Atteggiamento utile a capire con chi si abbia a che fare: frange concentrate solo su una rivendicazione di categoria e a sfruttare la ‘tigre’ del movimento no pass per interessi corporativi.
Sono interessi corporativi, del resto, anche quelli degli estremisti e dei violenti andati in scena sabato scorso, cui non par vero di poter sfruttare un simile palcoscenico per manifestare la propria esistenza e guadagnare un’attenzione mediatica sproporzionata sino all’eccesso, rispetto alla loro reale consistenza.
Come più volte segnalato e agevole da verificare per chi voglia capire e non urlare, siamo in presenza di un mix tossico, da maneggiare con estrema cura. Nel farlo, non sono consigliabili cedimenti tattici, perché la ‘tigre’ di cui si parlava è una bestia potenzialmente incontrollabile e non si accontenta di bocconcini. Tradotto, sarebbe un grave errore concedere tamponi gratis a chi è disposto a minacciare qualcosa in più degli altri. Equivarrebbe a mettere la testa dritto in bocca a quella stessa belva.
Quanto ai violenti di strada, ne abbiamo fin sopra i capelli, ma non basta manifestare disgusto, bisogna prevenire e reprimere. Domani sono già in programma manifestazioni di piazza potenzialmente delicate, in risposta a quanto accaduto sabato. Il 30 e 31 ottobre, soprattutto, è in calendario a Roma il G20. Sappiamo sin troppo bene quanto appuntamenti istituzionali di questo rilievo costituiscano un’attrazione irresistibile per determinati soggetti, sempre pronti a ingrossare le proprie fila con chi capita, purché disponibile a menare le mani.
Sono occasioni in cui la commistione fra i mondi che abbiamo indicato in apertura diventa allo stesso tempo ben visibile e particolarmente pericolosa. Per quella data, non sarà tollerabile alcuna indecisione o impreparazione nella gestione della piazza.
di Fulvio Giuliani
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Caso Carlo Legrottaglie: poliziotti indagati, il Ministero dell’Interno anticipa i soldi per coprire le spese legali
03 Luglio 2025
Caso Carlo Legrottaglie: a seguito di una delle novità introdotte dal decreto sicurezza voluto dal…

Separazione delle carriere, passa il sì in Senato
03 Luglio 2025
Separazione delle carriere dei magistrati, passa il sì in Senato. Il testo modifica l’articolo 102…

Papa Leone XIV riceve la presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Il primo incontro ufficiale in Vaticano
02 Luglio 2025
Papa Leone XIV ha ricevuto in udienza la presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Si tratta del pr…

Carcere e multe per chi maltratta gli animali. Entra in vigore la legge Brambilla
01 Luglio 2025
La legge Brambilla inasprisce le pene per chi maltratta gli animali che (finalmente) vengono consi…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.