Non ci son più i socialisti d’una volta
 | Politica
        
                Nel via libera che il Partito democratico ha dato per accogliere i 5 Stelle nel gruppo dei Socialisti e Democratici al Parlamento europeo c’è del ridicolo.
        
        		
				
	
		
	
		
        
	
		
	
		
        
        
    
Non ci son più i socialisti d’una volta
Nel via libera che il Partito democratico ha dato per accogliere i 5 Stelle nel gruppo dei Socialisti e Democratici al Parlamento europeo c’è del ridicolo.
        
                 | Politica
        		
				
	
		
	
		
        
	
		
	
		
        
        
    
Non ci son più i socialisti d’una volta
Nel via libera che il Partito democratico ha dato per accogliere i 5 Stelle nel gruppo dei Socialisti e Democratici al Parlamento europeo c’è del ridicolo.
        
                 | Politica
        		
				
	
		
	
		
        
	
		
	
		
        
        
    
AUTORE: Aldo Smilzo
Tanto rumore – dal “dagli alla casta” fino al Parlamento da aprire come una scatoletta di tonno – per poi finire socialisti! I contrappassi della vita sono imprevedibili ma non dovrebbero mai sfidare il ridicolo. E invece, nel via libera che il Partito democratico ha dato ad accogliere i 5 Stelle nel gruppo dei Socialisti e Democratici al Parlamento europeo, il ridicolo c’è eccome.
Primo perché il Partito democratico più che un Partito socialista è un contenitore nato dall’unione di due culture – ex comunista e cattolico-democratica – che con la laicità, il libertarismo e la sfrontatezza dei socialisti italiani hanno ben poco in comune. Secondo perché c’è del comico nel fatto che un partito composto soprattutto da ex comunisti e cattolici democratici, che il Psi negli anni di Mani Pulite combatteva prima di esser spazzato via, dia l’ok all’ingresso nei socialisti a un Movimento che era nato per cancellare la politica tradizionale al grido di “onestà onestà” e di “uno vale uno”.
I 5 Stelle, a questa apertura del Pd, han reagito cauti perché diventare socialisti in Europa per loro potrebbe significare diventare irrilevanti. Di certo l’apertura del Pd a quel che resta del grillismo punta a innescare le manovre per un’alleanza in vista delle elezioni del 2023. E se i grillini diventano socialisti allora è (quasi) sicuro che Carlo Calenda se ne andrà da qualche altra parte. Mentre in Italia il Pd e i grillini socialistizzati ricominceranno la ricerca del centro-sinistra. Col trattino.
 
di Aldo Smilzo
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Sparo di Capodanno, il deputato Pozzolo condannato a un anno e tre mesi
31 Ottobre 2025
        
    
        
        
                
Assolto per le munizioni, condannato per il porto illegale dell’arma: questo quanto ha deciso il T…
        
        
        
                
                
            
        
    
Cori fascisti nella sede di Gioventù Nazionale Parma, è polemica. La Procura apre un fascicolo – IL VIDEO
31 Ottobre 2025
        
    
        
        
                
Polemiche per il video virale girato fuori dalla sezione di Gioventù Nazionale – giovanile di Frat…
        
        
        
                
                
            
        
    
SepararSi
31 Ottobre 2025
        
    
        
        
                
La riforma cancella l’eccezione mondiale, perché in tutti i sistemi accusatori le carriere sono se…
        
        
        
                
                
            
        
    
Ok alla riforma, parte la (bollente) corsa al referendum sulle carriere magistrati
31 Ottobre 2025
        
    
        
        
                
La riforma costituzionale per la separazione delle carriere dei magistrati, pm e giudici, è stata…
        
        
        
                
                
            
        
    
Iscriviti alla newsletter de
 La Ragione
    Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.