Contrordine compagni, non si trivella
| Politica
Sulla questione delle trivelle in Adriatico lo spettacolo offerto a turno da tutti i partiti presenti in Parlamento è ormai ben oltre il livello di guardia

Contrordine compagni, non si trivella
Sulla questione delle trivelle in Adriatico lo spettacolo offerto a turno da tutti i partiti presenti in Parlamento è ormai ben oltre il livello di guardia
| Politica
Contrordine compagni, non si trivella
Sulla questione delle trivelle in Adriatico lo spettacolo offerto a turno da tutti i partiti presenti in Parlamento è ormai ben oltre il livello di guardia
| Politica
Dovrebbe esserci un limite al peggio o almeno al ridicolo. Invece niente da fare, sulla questione delle trivelle in Adriatico – semplificazione estrema delle autorizzazioni alle ricerche di nuovi giacimenti di gas e allo sfruttamento di quelli già individuati – lo spettacolo offerto a turno da tutti i partiti presenti in Parlamento è ormai ben oltre il livello di guardia. Almeno per chiunque voglia conservare uno straccio di approccio coerente e razionale alla realtà. In uno sfinente gioco delle parti in commedia, a seconda dei giri di giostra fra maggioranza e opposizione, chi prima era a favore oggi è contrario e chi ieri tuonava contro i disastri prossimi venturi causati dalle trivelle oggi è per lo sfruttamento massiccio dei giacimenti nazionali.
In un sussulto di dignità, la maggioranza uscita vincitrice dalle ultime elezioni al più si dice spinta dalle necessità imposte dalla guerra in Ucraina. Intanto Partito democratico, Movimento Cinque Stelle e Verdi-Sinistra sono pronti a depositare in Commissione Bilancio le richieste di cancellazione delle norme che autorizzano le nuove concessioni per le trivellazioni in Adriatico. Lascia basiti, in particolare, la posizione del Pd, non sappiamo se solo immemore od ormai perso nelle nebbie dell’Alto Adriatico.
Ieri fieramente contrari erano Giorgia Meloni e Matteo Salvini, ma la giostra gira e gli interessi del Paese restano a terra. Anzi, in fondo al mar.
Di Fulvio Giuliani
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Ius Scholae, il cinema (all’aperto) dell’estate
07 Luglio 2025
È tutto un cinema, anche il dibattito in casa nostra sul cosiddetto Ius Scholae.

Dazi, grande attesa (e timore) per la scadenza del 9 luglio. Trump: “Lunedì in arrivo 12 lettere”. Ma il tycoon non specifica a quali Paesi
06 Luglio 2025
C’è grande attesa – e c’è anche forte timore – in vista del 9 luglio, data che segna la scadenza d…

IusDeChe. L’Italia, gli immigrati e la cittadinanza
05 Luglio 2025
A parte il suggestivo festival del latinorum, quello sulle regole della cittadinanza è un girare a…

Gli Stati Uniti che si ritraggono dal loro ruolo
04 Luglio 2025
Gli Stati Uniti si sono ritratti dal loro ruolo e noi europei non possiamo scansarne le conseguenz…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.