Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Pace armata

| ,
C’è un aspetto politico e uno morale, nel fornire armi agli ucraini. Le forniamo, non le vendiamo. I diversi lati di ciascuno non devono essere taciuti, ma affrontati. Gli argomenti dei figli di Putin sono noti: basati su falsi storici e ignoranza.
Armi Ucraina

Pace armata

C’è un aspetto politico e uno morale, nel fornire armi agli ucraini. Le forniamo, non le vendiamo. I diversi lati di ciascuno non devono essere taciuti, ma affrontati. Gli argomenti dei figli di Putin sono noti: basati su falsi storici e ignoranza.
| ,

Pace armata

C’è un aspetto politico e uno morale, nel fornire armi agli ucraini. Le forniamo, non le vendiamo. I diversi lati di ciascuno non devono essere taciuti, ma affrontati. Gli argomenti dei figli di Putin sono noti: basati su falsi storici e ignoranza.
| ,
C’è un aspetto politico e uno morale, nel fornire armi agli ucraini. Le forniamo, non le vendiamo. I diversi lati di ciascuno non devono essere taciuti, ma affrontati. Perché questa non è una storia che finisce qui. Gli argomenti dei figli di Putin sono noti. Basati su falsi storici e ignoranza. Su corruzione dell’anima, che non esclude quella remunerata in denaro e distrazioni. La predisposizione a rilanciare i falsi nasce dall’avversione all’Occidente, alle nostre libertà, alla nostra ricchezza. Per esercitarsi ha bisogno della nostra ricchezza e della nostra libertà. Che se le godano, tanto siamo più forti noi. Ma al di là dei figli di Putin, ci sono obiezioni politiche e morali al fornire armi. Cominciamo dalle politicheConsegnare armi a chi combatte significa schierarsi dalla sua parte. Vero. Ma i torti non stanno mai da una parte sola, così come le ragioni. E se oggi è facile dire il peggio del peggiore, ovvero Putin, cosa ci autorizza a credere che lui sia il male e Zelensky il bene? Zelensky non è un santo, si osserva. Certo che non lo è. Ma posto che la storia, quella vera, racconta di tante ragioni ucraine e tante atrocità russe, c’è un motivo per cui, a questo giro, le ragioni sono tutte – dicasi tutte – dalla parte dell’Ucraina e i torti tutti – dicasi tutti – dalla parte dei russi: la rottura dell’ordine mondiale e del diritto internazionale. Anche le guerre hanno delle regole. Non è un caso che Putin e Lavrov continuino, grottescamente, a sostenere di non avere invaso l’Ucraina e di star difendendosi da un attacco (inesistente): sanno di avere violato l’ordine e il diritto. Ragioni per le quali l’aggressione all’Ucraina è un’aggressione all’ordine e al diritto. Nessuno può considerarsi estraneo o lontano. Quindi ci schieriamo. C’è un’altra ragione politica per cui si forniscono armi: senza la resistenza ucraina noi tutti dovremmo prendere atto non solo di quelle rotture ma anche del loro successo, essendo poi costretti a negoziare con un vincitore. Criminale, ma vincitore. Noi, invece, vogliamo negoziare con un criminale sconfitto. Meglio ancora se eliminato dai suoi, così negoziando con il Paese colpevole, ma sconfitto. E negoziare significa non solo far cessare la guerra, ma che si concluda assicurando l’ordine, il diritto e la sicurezzaAnche in caso di neutralità ucraina la necessaria garanzia della sicurezza comporterà quel che Putin voleva combattere: la presenza lì di armi altrui. La pace sarà armata, o non sarà. Poi ci sono le questioni morali: armare significa mettere nelle condizioni di distruggere e uccidere, con un allungamento del conflitto che comporta ancora più vittime civili. Vero. L’alternativa? Cedere. Su “La Ragione” del sabato abbiamo pubblicato molte pagine dedicate a protagonisti del nostro Risorgimento. Torneremo a farlo. Quando intrapresero la loro lotta, anche armata, non avevano alcuna possibilità di vincere. Ma furono le loro scelte a creare l’Italia, una e indipendente. Non solo è morale armare e aiutare chi combatte per la libertà e l’indipendenza, ma è profondamente immorale negare l’aiuto e barattare la sua libertà con un termosifone caldo. Le donne ucraine che si parano davanti ai carri armati, gridando in russo ai militari di tornarsene a casa e di vergognarsi, possono farlo perché i cingoli sono fermi e lo sono perché la resistenza ucraina è stata da noi armata e li distrugge uno appresso all’altro (e i contadini se li portano via). Questo è morale. Mentre lasciare quelle donne all’essere preda dei tagliagole violentatori ceceni e siriani, no: non è morale. La pace è una bellissima cosa, purché non sia quella dei cimiteri. Putin riempirà quelli ucraini e altri massacri saranno compiuti, ma al cimitero della Storia avrà un cippo eretto a imperituro disprezzo. Ecco perché armare gli ucraini è politicamente e moralmente giusto.   di Davide Giacalone

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Referendum sia, sperando di non raggiungere il quorum

03 Maggio 2025
Il selfie di Maurizio Landini per invitare a votare ai referendum del prossimo giugno è un signi…

Il 25 aprile, le dichiarazioni di Musumeci e la Storia

25 Aprile 2025
Un po’ tutti hanno detto la loro sulla “sobrietà” invocata a sproposito da un ministro della Rep…

25 aprile, Mattarella cita Papa Francesco. Meloni: “Onoriamo i valori democratici negati dal fascismo”. Cortei in tutta Italia, a Milano “in oltre 90mila”

25 Aprile 2025
“La democrazia trova forza e vigore se si fonda sul rispetto dell’altro, sul confronto e sulla l…

25 aprile, 80 anni della Liberazione. Mattarella all’Altare della Patria – IL VIDEO

25 Aprile 2025
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, depone una corona d’alloro durante la cerimon…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI