Pentastellati alle prese con vaffa e ricorsi
| Politica
Sei senatori cacciati dai M5S per non aver appoggiato il Governo Draghi dovranno essere reintegrati. Una decisione che la dice lunga sull’atmosfera interna ai partiti: “I 5 Stelle hanno cominciato coi Vaffa (agli altri) e son finiti coi ricorsi (tra loro)”
Pentastellati alle prese con vaffa e ricorsi
Sei senatori cacciati dai M5S per non aver appoggiato il Governo Draghi dovranno essere reintegrati. Una decisione che la dice lunga sull’atmosfera interna ai partiti: “I 5 Stelle hanno cominciato coi Vaffa (agli altri) e son finiti coi ricorsi (tra loro)”
| Politica
Pentastellati alle prese con vaffa e ricorsi
Sei senatori cacciati dai M5S per non aver appoggiato il Governo Draghi dovranno essere reintegrati. Una decisione che la dice lunga sull’atmosfera interna ai partiti: “I 5 Stelle hanno cominciato coi Vaffa (agli altri) e son finiti coi ricorsi (tra loro)”
| Politica
Cartellino rosso, espulsi. Anzi no, riammessi. E senza bisogno del Var, quella è roba da moviola del pallone, mica da grillini. La notizia potrà apparire laterale ma nella sostanza offre l’occasione per riflettere sulla politica italiana odierna. Sei senatori cacciati dal Movimento 5 Stelle per il loro no al governo Draghi dovranno infatti essere reintegrati nel gruppo parlamentare.
La decisione è stata presa dal Collegio di garanzia di Palazzo Madama che ha argomentato «la nullità dei provvedimenti d’espulsione». I sei cacciati e ora ripresi sono Barbara Lezzi, Elio Lannutti, Rosa Silvana Abate, Luisa Angrisani,
Margherita Corrado e Fabio Di Micco.
Non si tratta di un ritorno a casa di figlioli prodighi bensì di questione puntuta e di regole. Tra i primi commenti quello di Barbara Lezzi che fa sapere «di aver sempre ritenuto ingiusto l’allontanamento dal gruppo in quanto, in osservanza dello statuto vigente in quel momento avevo richiesto che venisse rifatta la votazione in cui si chiedeva se sostenere o no il governo Draghi con tutti dentro, compresi Salvini, Renzi e Berlusconi.
La mia richiesta – spiega – nasceva dal fatto che la previsione contenuta nel quesito non aveva trovato accoglimento nella composizione del governo. Oggi il collegio di garanzia del Senato della Repubblica ha dichiarato nulla la mia espulsione e quella di altri 5 colleghi che, come me, avevano presentato ricorso». Un contrappasso da nulla per i 5 Stelle: han cominciato coi vaffa (agli altri) e son finiti coi ricorsi (tra loro).
di Aldo Smilzo
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Medici, via i test ma i problemi restano
01 Aprile 2025
Di medici potremmo non averne più. La questione è la stessa da anni, non ci ricordiamo più nemme…
Hadja Lahbib, il kit Ue per la sopravvivenza è una cosa seria
31 Marzo 2025
Hadja Lahbib sorrideva come se stesse discorrendo di una crema solare o di un dentifricio. Invec…
Diplodazia, Meloni fra dazi e diplomazia
31 Marzo 2025
Meloni e le parole al “Financial Times”. Prova a barcamenarsi, rendendo barcamenante l’Italia. M…
Il Salva Milano non va più bene? Rifatelo. Subito
29 Marzo 2025
Abbiamo fatto diventare il “Salva Milano” una questione di maggioranza-opposizione. Se si è deci…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.