Pochi elettori non sono un dramma
| Politica
Il giorno dopo i ballottaggi ci si interroga sul problema relativo alla bassa affluenza alle urne. Colpa degli elettori che non si recano alle urne o di un’offerta politica che non interpreta in pieno la società del nostro tempo?

Pochi elettori non sono un dramma
Il giorno dopo i ballottaggi ci si interroga sul problema relativo alla bassa affluenza alle urne. Colpa degli elettori che non si recano alle urne o di un’offerta politica che non interpreta in pieno la società del nostro tempo?
| Politica
Pochi elettori non sono un dramma
Il giorno dopo i ballottaggi ci si interroga sul problema relativo alla bassa affluenza alle urne. Colpa degli elettori che non si recano alle urne o di un’offerta politica che non interpreta in pieno la società del nostro tempo?
| Politica
AUTORE: Sorcio di palazzo
Diciamolo con chiarezza: il fenomeno è fisiologia e non patologia del sistema democratico. Gli elettori scelgono e vanno alle urne se hanno opzioni convincenti. Se ritengono insoddisfacente l’offerta politica restano a casa. Se lo hanno fatto al primo turno, con tutte le forze schierate in campo al loro meglio, figuriamoci se non possono farlo al ballottaggio dove la scelta è ristretta.
Ma così abbiamo sindaci votati solo del 20 per cento dei cittadini, dicono scandalizzati alcuni (che guarda caso sono sempre sostenitori degli sconfitti). E allora? Se il rivale ha perso vuol dire che ha convinto anche meno di quel 20.
Il problema semmai è quello dell’offerta politica che non interpreta in pieno la società del nostro tempo. La fuga dalle urne va avanti dal grande terremoto seguito a Tangentopoli. Quella semplificazione per via giudiziaria ridisegnò il panorama politico creando all’inizio qualche entusiasmo per l’avvento anche in Italia di una sorta di bipolarismo che doveva garantire stabilità e alternanza. Conoscete tutti quel che è accaduto dopo.
Il trend discendente degli elettori non è stato invertito neanche dai travolgenti risultati del Movimento 5 Stelle. Una forza dichiaratamente populista mancava da tempo in Italia ma il suo successo è avvenuto con una nuova frenata dell’affluenza alle urne.
La verità è che i cittadini bocciano questi partiti. Voteremo l’anno prossimo e saremo sotto il dato di cinque anni fa. Non è un male.
Di Sorcio Di Palazzo
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
- Tag: politica
Leggi anche

Senza realtà. Il trionfo delle fake news
14 Agosto 2025
Senza realtà. Il trionfo delle fake news: dal numero di turisti nelle spiagge fino al Ponte sullo…

Ponte sullo Stretto: via libera del Cipess. Pronti a partire tra settembre e ottobre.
08 Agosto 2025
Ponte sullo Stretto. Stanziati 13,5 miliardi di euro per il ponte sospeso più lungo del mondo.

Ribaltare
07 Agosto 2025
Il quadro schizzato dal presidente americano è all’evidenza privo di senso, ma suggestivo nel rico…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.