Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

No caciara sul Covid

|
Dopo il tetto al contante, la maggioranza di governo ha scelto di prendere di petto un altro tema non esattamente in cima ai pensieri dei cittadini in queste ore: il Covid

No caciara sul Covid

Dopo il tetto al contante, la maggioranza di governo ha scelto di prendere di petto un altro tema non esattamente in cima ai pensieri dei cittadini in queste ore: il Covid
|

No caciara sul Covid

Dopo il tetto al contante, la maggioranza di governo ha scelto di prendere di petto un altro tema non esattamente in cima ai pensieri dei cittadini in queste ore: il Covid
|
Per quanto possa apparire paradossale scriverlo, la pandemia da mesi è sparita dai radar della pubblica opinione. Per dirla tutta, un timore di fondo, una fastidiosa presenza, relegata però – dopo due anni di impensabile – in un angolo del cervello. Fra guerra, bollette, inflazione, persino le elezioni, non una priorità. La scelta di un’offensiva procedurale e dialettica sui temi legati alla pandemia appare quasi una mano tesa a quelle fette di elettorato basite dalla palese continuità del governo Meloni in politica estera ed energetica con l’esecutivo Draghi. I segnali in politica contano e allora vai di caciara sul cash (vero e proprio fuoco fatuo), addirittura metti in discussione l’intera gestione della pandemia. Faccenda dannatamente più seria e su cui converrebbe fare un bel respiro, contare fino a 1150 e rinviare all’istante qualsiasi proposito di Commissione d’inchiesta o cose simili. Perché se il nuovo governo può decidere la cancellazione del bollettino quotidiano delle vittime o ammorbidire le norme sui medici no vax lo deve esclusivamente a come il precedente esecutivo ha gestito l’emergenza e allo straordinario comportamento del Paese nella campagna vaccinale. Punto. Senza il lavoro del governo Draghi (ricordiamo: uno dei motivi per cui era stato formato in pieno disastro politico) e senza l’elencomiabile atteggiamento della stragrande maggioranza degli italiani su vaccini e regole, oggi non si potrebbe mettere in piedi questo inutile carrozzone. Urticante da leggere per qualcuno? Pazienza. Così come la Commissione d’inchiesta appare sin troppo un’occasione per taluni di consumare piccole vendette politiche postume.   Di Fulvio Giuliani

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Il ritorno politico (mai andato via) di Springsteen contro Trump

16 Maggio 2025
A Manchester l’altro ieri, per l’inaugurazione del ‘Land of Hope and Dreams Tour 2025’, Bruce Sp…

Essenziale ruolo dei partiti politici

14 Maggio 2025
La democrazia ha ancora bisogno dei partiti politici? In apparenza verrebbe da rispondere di no….

La scuola piegata alla burocrazia

14 Maggio 2025
Due episodi ultimamente mi hanno fatto riflettere su come la scuola, in cui insegno da 36 anni, …

Pontieri, le prime parole di Papa Leone XIV e i messaggi inviati al nuovo Pontefice

10 Maggio 2025
Molti dei messaggi inviati al nuovo Pontefice – Papa Leone XIV – trasudano ipocrisia, quando non…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI