app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app
Consiglio dei ministri

I provvedimenti che non fanno notizia e le anomalie

Il provvedimento varato dal Consiglio dei ministri giovedì 7 luglio non ha fatto notizia. Non è una novità nonostante le pesanti anomalie d’intervento su un tema giurisdizionale.
|

I provvedimenti che non fanno notizia e le anomalie

Il provvedimento varato dal Consiglio dei ministri giovedì 7 luglio non ha fatto notizia. Non è una novità nonostante le pesanti anomalie d’intervento su un tema giurisdizionale.
|

I provvedimenti che non fanno notizia e le anomalie

Il provvedimento varato dal Consiglio dei ministri giovedì 7 luglio non ha fatto notizia. Non è una novità nonostante le pesanti anomalie d’intervento su un tema giurisdizionale.
|
|
Il provvedimento varato dal Consiglio dei ministri giovedì 7 luglio non ha fatto notizia. Non è una novità nonostante le pesanti anomalie d’intervento su un tema giurisdizionale.
Il provvedimento non ha fatto notizia, non ha destato clamore, magari pensando che si tratti dell’ennesimo codicillo per maniaci del diritto amministrativo. Che, di suo, assopisce il pubblico. Ma è una colpevole sottovalutazione, perché dietro l’apparente tecnicismo si cela un mondo e si dischiude una prospettiva. Prima particolarità: s’interviene per decreto legge. In questo caso varato dal Consiglio dei ministri di giovedì 7 luglio. Non una novità, oramai si legifera quasi solo per decreto legge. Solo che è una stortura, una anomalia, nonché una responsabilità di forze politiche che dei provvedimenti di legge fanno oggetto di propagande tribali ma raramente di decisioni finali. Il decreto in questione interviene su un tema giurisdizionale, il che amplifica l’anomalia. Da noi qualsiasi atto amministrativo è appellabile al Tribunale amministrativo regionale, che può decidere di sospenderlo in attesa di discuterlo. Non annoiatevi, è anche divertente: la settimana scorsa il Tar pugliese aveva sospeso la realizzazione di un nuovo nodo ferroviario perché l’apposito comitato locale aveva lamentato possibili danni a taluni ulivi e carrubi. Al prossimo frontale sul binario unico nessuno se ne ricorderà. Ma già alla fine del 2021, sempre per decreto, il governo aveva avvertito che per le gare relative ai fondi europei, al Pnrr, il Tar avrebbe dovuto fare in fretta. Mica si possono perdere soldi perché ci vuol tempo a decidere! Giusto. Giovedì è andato oltre: neanche li si può perdere per i ricorsi amministrativi sui lavori legati al Pnrr, quindi – come per le gare – fate in fretta: prima udienza utile dopo trenta giorni. Al Tar, però, non langue solo l’Italia del Pnrr, ci s’impantana tutta. E intervenire per decreto su una questione di giustizia ha dell’ardito. Siccome, però, sappiamo che è necessario, siccome il sistema non funziona: amen. Ma, allora, procediamo anche oltre. Solo a Roma, che annega nel pattume, mandare fuori l’indifferenziata che non si riesce a trattare costa 180 milioni l’anno. Nei termovalorizzatori, che non ci sono, si smaltisce il 6% della spazzatura contro il 60% di Parigi, il 58% di Londra e il 46% di Berlino. L’Italia è costantemente sotto procedura d’infrazione per l’inciviltà delle discariche. Usiamo i sistemi più dannosi per l’ambiente e più costosi per i cittadini (che non evadono). Non è neanche una generica vergogna, ma una puteolente schifezza. E non prendiamoci in giro: non si è in grado di provvedere, mancando coraggio, capacità e inceppandosi tutto nei ricorsi. E allora che eccezione sia e facciamola finita: commissario unico per la monnezza, decisioni centralizzate, soldi non distribuiti ma investiti. E se qualcuno ricorre al Tar: si sbrighi, un mese o viene smaltito. Dario Scannapieco, amministratore delegato di Cassa depositi e prestiti, ricorda quel che qui abbiamo tante volte scritto: parliamo di siccità, ma intanto i nostri acquedotti perdono il 42% dell’acqua che trasportano, facendone scempio e spreco, contro l’8% tedesco; la materia è gestita da una giungla di 2.500 operatori pubblici incapaci di investire, talché a quello dedichiamo la metà della media europea. Un letterale colabrodo senza speranza. Anche qui: basta. S’è santificata la spartitocrazia municipalizzata con apposito referendum demagogico: è ora di raccontare la verità agli italiani, responsabili dell’abboccare a tutte le minchionerie. Commissario unico etc. etc. So benissimo che lo stato d’eccezione porta male, che il diritto non può essere storto senza conseguenze profonde e il mercato violentato senza generare bastardi, ma il fallimento del tutto fermo in tribunale è talmente evidente da far dire: non sblocchiamo solo il Pnrr (che è già tanto), disincagliamo l’Italia e aiutiamola a smaltire la lunga sbornia di costosa incapacità. E facciamolo ora, prima che tutto torni nelle mani di falso bipolarismo e vera inconcludenza.   di Davide Giacalone

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Piccoli con i Forti

21 Maggio 2024
Capita che il rientro di un nostro connazionale condannato all’ergastolo negli Stati Uniti, Chic…

La libertà di espressione e l’incertezza della legge

21 Maggio 2024
Il problema di conciliare la libertà di espressione e il rispetto della persona umana: due princ…

I gesti e le amnesie

19 Maggio 2024
Il rientro in Italia di Chico Forti è un grande risultato politico oltre ogni dubbio. Un success…

L’Italia non firma la dichiarazione Ue sui diritti Lgbtiq+

17 Maggio 2024
L’Italia non ha firmato la dichiarazione Ue per la promozione delle politiche europee a favore d…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI